
Nella sesta giornata del Nagoya-Basho i grandi campioni del Sumo nipponico prevalgono senza nessun tipo di difficoltà, mentre sono ben due Ozeki a regalare emozioni negative al pubblico di Nagoya...e uno di essi non poteva che essere il nostro Kotooshu.
Non avevamo fatto in tempo a dire che il bulgaro sembrava un rikishi rinato per iniziativa e aggressività che subito la sua performance odierna rimanda i suoi fan a rintanarsi con la coda tra le gambe. A dir poco ridicolo, infatti, il fallito Henka con cui il gigante europeo prova a beffare l'iniziativa di un Wakanosato (1-5) fin'ora non certo irresistibile. Kotooshu (4-2) compie un salto tanto vistoso quanto lento, impacciato e troppo distante dall'avversario il quale non ha problemi, infatti, ad arrestare la corsa e muoversi di lato verso un Kotooshu ormai eccessivamente defilato. Il Maegashira si ferma, incalza il bulgarone e quindi lo trascina dabbasso. Kotooshu prova a rilanciarsi alla disperata, gettandosi letteralmente a corpo morto contro Wakanosato in arretramento semicircolare ma lo Tsukiotoshi dell'M2 chiude il match mandando il bulgaro disteso pancia a terra fuori dal Tawara. Grottesco.
Ma dicevamo di un altro Ozeki uscito sconfitto da questa sesta giornata del basho. E' Chiyotaikai (3-3) che prima resiste con buona prestanza al Tachi-Ai devastante di Dejima (3-3) che forse lo colpisce anche con un'involontaria testata al torace, e poi lo tempesta con una serie di Tsuppari al volto che sembrano stordire l'M2. Ma Dejima non manca in grinta e bloccando il braccio destro dell'Ozeki verso il fianco, riesce a trovare lo spazio per abbrancare al busto il suo avversario e sospingerlo con furia agonistica fuori dal Tawara, prevalendo con Yorikiri ruvido ma vigoroso. Bravo Dejima, guerriero mai domo, ma decisamente poco reattivo questo Chiyotaikai.
Unico Ozeki vincente dei tre è Kaio (5-1) che contro un mesto Takekaze (0-6) si limita a piazzare un Tachi-Ai dignitoso sul collo dell'avversario già praticamente a terra, vittima di un impatto errato. Hikiotoshi e un pò di fatica risparmiata per il vecchio Kaio.
Ma passaimo agli Yokozuna! Hakuho (6-0) si limita ad un Katasukashi di onesta fattura per liquidare un Takamisakari tanto vistoso nella preparazione del match quanto vacuo sul Dohyo. Strattone laterale e "Robocop" Takamisakari (1-5) è già per le terre.
Vittoria molto più spettacolosa è quella, invece, dell'altro Yokozuna mongolo, Asashoryu (5-1)! Contro un Toyonoshima in difficoltà (1-5) il "Dragone Blu" si porta subito in presa esterna col braccio destro ed interna con quello sinistro. "Toyo" resiste alle sferzate laterali di un Asashoryu assolutamente dominante per velocità ed intraprendenza ma non può farlo a lungo e poco dopo è costretto a cedere, nonostante i passetti laterali, per Sukuinage portato divinamente, come da foto. Si noti anche il gesto di superiorità mostrato da Asashoryu alla fine dell'incontro, quando, per togliere la mano da sotto il corpo di Toyonoshima, la estrae con violenza e la riabbassa di getto, quasi a voler urlare la sua rabbia agonistica.
L'incontro più atteso, tuttavia, è quello tra i due Sekiwake. Kotomitsuki (6-0) piazza un bel Tachi-Ai ai danni di Ama e va in presa destra direttamente al Mawashi dell'avversario mongolo che cerca di riequilibrare in spinta senza riuscirvi. Kotomitsuki, infatti, porta il peso dell'azione leggermente sulla sinistra di Ama (2-4) che quindi non trova un fronte vantaggioso per contrattaccare e, anzi, è costretto a subire lo Yorikiri deciso con cui Kotomitsuki chiude facilmente il match.
Ma quella appena citata non è la sola sfida diretta tra i Sanyaku perchè poco prima si è assistito al match fra i Komusubi Aminishiki (3-3) e Tokitenku (2-4). Il Tachi-Ai portato dal giapponese è decisamente più arrembante di quello del collega mongolo che infatti, forse sorpreso dalla tattica insolitamente offensiva dell'avversario, subisce l'azione sino a patire l'Oshidashi finale con cui un Aminishiki in allungo lo manda fuori dal Dohyo.
Più sotto sono molto interessanti le vittorie di Miyabiyama (3-3) su Kotoshogiku (3-3) per Oshidashi (molto mobile lo "sceriffo" che arretra sapientemente per tentare l'Hikiotoshi ma poi chiude il match con un paio di spinte vigorose in contrattacco) e Tochiozan (4-2) su Kokkai (3-3) che si vede bruciare al Tachi-Ai dallo scatto in avanti dell'avversario il quale, alla fine della battaglia, lo manda in terra con Uwatenage proprio quando si trova ai limiti del Tawara. Homasho (5-1) subisce un pò l'azione offensiva di Ryuo (2-4) ma alla fine castiga l'impeto un pò fumoso del mongolo che, nonostante una bella salva di Oshidashi, arretra pericolosamente sul Tawara nel vacuo tentativo di beffare Homasho con Hikiotoshi e finendo invece per cedere con Oshidashi. Futeno (2-4) prevale su Kasugao (2-4) alla fine di un match faticoso ma divertente in cui il koreano si difende con grande maestria dagli attacchi del giapponese ma poi deve cedere per Yoritaoshi nonostante un tentativo di estremo Kotenage. Kisenosato (4-2) liquida con nonchalance e per Oshidashi un Kakuryu spento (2-4) mentre Tamanoshima (3-3) recupera il pareggio di score ai danni di un Asasekiryu (2-4) che attacca a busto chino per cercare di passare la guardia di Tamanoshima che invece, dopo un lungo stallo a centro Dohyo, sfrutta l'attacco del mongolo per sbilanciarlo in arretramento e prevalendo, dunque, per Hatakikomi ben calcolato. Tochinonada (3-3) le prende a sorpresa da Tokitsuumi (2-4) che dà filo da torcere sin da subito, mentre è tutto da vedere il tonfo della "melanzana calva" Kitazakura (3-3) cui non bastano i velocissimi Tsuppari contro l'ottimo Kaiho (4-2) che infatti lo abbatte in rotazione lanciata con Sukuinage spettacoloso.
Concludiamo con alcuni appunti: il primo riguarda Toyohibiki (5-1) che continua la sua marcia trionfale liquidando un Tamakasuga (3-3) un pò fermo con Oshidashi, e l'altro "Ewok" Hakurozan (3-3) che prevale a suon di sonore mazzate ai danni di Kakizoe (4-2) il quale resiste alle legnate finchè può ma cede poco dopo per Hatakikomi. Ben tre capolista tra gli Juryo: Goeido, Kyokutenho e Iwakiyama, tutti vincitori con parziale di 5-1.
Est
Kimarite
Ovest:
W-M15 Tamakasuga3-3
oshidashi
W-M14 Toyohibiki5-1*
E-M13 Yoshikaze3-3*
hatakikomi
E-M17 Otsukasa2-4
W-M16 Hochiyama2-4
oshidashi
W-M13 Tosanoumi4-2*
E-M12 Hakurozan3-3*
hatakikomi
E-M16 Kakizoe3-3
E-M15 Kaiho4-2*
sukuinage
W-M11 Kitazakura3-3
W-M12 Satoyama2-4*
yorikiri
W-M10 Hokutoriki3-3
E-M9 Tochinonada3-3
yoritaoshi
E-M11 Tokitsuumi2-4*
E-M7 Tochiozan4-2*
uwatenage
W-M9 Kokkai3-3
E-M10 Kasugao2-4
yoritaoshi
W-M7 Futeno2-4*
E-M6 Homasho5-1*
oshidashi
W-M8 Ryuo2-4
E-M8 Kakuryu2-4
oshidashi
W-M6 Kisenosato4-2*
E-M1 Kotoshogiku3-3
oshidashi
E-M5 Miyabiyama3-3*
W-M5 Tamanoshima3-3*
hatakikomi
W-M1 Asasekiryu2-4
E-K Tokitenku2-4
oshidashi
W-K Aminishiki3-3*
E-S Kotomitsuki6-0*
yorikiri
W-S Ama2-4
E-M2 Dejima3-3*
yorikiri
W-O Chiyotaikai3-3
E-O Kaio5-1*
hikiotoshi
E-M3 Takekaze0-6
E-O Kotooshu4-2
tsukiotoshi
W-M2 Wakanosato1-5*
E-Y Asashoryu5-1*
sukuinage
W-M4 Toyonoshima1-5
E-M4 Takamisakari1-5
katasukashi
W-Y Hakuho6-0*
Nessun commento:
Posta un commento