
7a giornata flash e nessuno scossone. Asashoryu (6-1) domina da gran campione un Tokitenku (2-5) resistentissimo, che reagisce con insperata energia sui bordi del Tawara ai ripetuti attacchi dello Yokozuna. Asa prova e riprova ripetuti sollevamenti in Yorikiri grintosi per batterlo, ma senza riuscire a sconfiggere la resistenza in punta di piedi e fughe laterali con cui il Komusubi riesce a difendersi alla disperata più di una volta, prima di crollare definitivamente proprio per Yorikiri. Vittoria ancora più semplice, e inizia ad essere un'abitudine, quella dell'altro Yokozuna Hakuho (7-0) che ci mette davvero nulla a sbarazzarsi dell'altro Komusubi Aminishiki (3-4) dopo averlo costretto ad un paio di giri, afferrandolo per un braccio e costringendolo a volare tra il pubblico per Tottari.
Kotooshu (5-2) torna concreto senza darsi ad improbabili saltarelli fuor di logica, andando ad impattare con forza su Asasekiryu (2-5) che fa altrettanto. I due si spingono in avanti una, due volta, rimbalzando via per l'urto poderoso che ne consegue, ma è Kotooshu a mantenere l'iniziativa piazzando una presa bassa al Mawashi, esattamente sotto la guardia del mongolo che viene preso d'infilata e sospinto fuori dal Dohyo con Yorikiri.
Anche Kaio (6-1) fa il suo contro Dejima (3-4) e accoglie senza colpo ferire il Tachi-Ai di Dejima, grintoso come al solito, per poi mandarlo immediatamente KO grazie ad una poderosa spinta sul collo e verso il basso, mossa che manda l'M2 a terra per Hatakikomi molto simile ad un Hikiotoshi.
Perde ancora, di contro, l'altro Ozeki giapponese, Chiyotaikai (3-4) che prova a effettuare un Tachi-Ai decisamente troppo squilibrato per sorprendere Takekaze (1-6) finendo invece per autouccellarsi per Hatakikomi. Una sconfitta a dir poco ridicola quella dell'Ozeki.
Kotomitsuki? Va sul 7-0 strapazzando un vacuo Takamisakari (1-6) dopo un eccellente Tachi-Ai (come da foto) e liquidando la pratica per manifesta superiorità tecnico-fisica grazie ad Oshidashi, mentre Kisenosato vince con Yorikiri su di uno stoico Tokitsuumi andando sul 5-2 che lo rilancia definitivamente. Perde il suo secondo bout, invece, il sorprendente Toyohibiki (5-2) cui scivola il piede d'appoggio nel difficile match contro il georgiano Kokkai (4-3) che vince dunque per Abisetaoshi mentre Homasho (6-1) va molto più sul sicuro attuando la sua classica avanzata in spinta bassa dopo aver afferrato i fianchi di Kasugao (2-5). Ama? L'altro Sekiwake batte Wakanosato (1-6) e si porta sul 3-4. Il Tachi-Ai del mongolo sembra invero troppo aggressivo perchè Wakanosato, dopo averlo assecondato indietreggiando, ne provoca lo sbilanciamento frontale scartando di fianco ma Ama è lesto a recuperare il freno a mano, scartando anch'esso di lato e ritrovandosi Wakanosato (vincitore contro Kotooshu proprio ieri e forse mai più) posto di fronte. Basta una seconda, piccola carica, dunque, perchè il lento M2 finisca col demordere fuori dal Tawara. Toyonoshima (2-5) batte poi Kakuryu (2-5) per Yorikiri molto caricato e si rianima.
Miyabiyama (4-3) va in attivo di score sconfiggendo Ryuo (2-5 e crisi evidente per il mongolo) con uno Tsukiotoshi mentre Kotoshogiku (4-3) batte per Yorikiri l'altro esperto di tale Kimerite, Tamanoshima (3-4) grazie alla sua solita avanzata a strappi. Tochiozan (4-3) le prende infine per Hikiotoshi dal sempre più solido Hakurozan (4-3) mentre Tochinonada (4-3) e Kitazakura (4-3) liquidano con insolita celerità le pratiche Satoyama e Futeno (2-5 per entrambi) con attacchi portati dal retro (rispettivamente Okuritaoshi e Okuridashi).
Est
Kimarite
Ovest:
E-M15 Kaiho4-3
uwatenage
E-M17 Otsukasa3-4*
E-M16 Kakizoe4-3*
hikiotoshi
W-M13 Tosanoumi4-3
E-M13 Yoshikaze4-3*
hikiotoshi
W-M16 Hochiyama2-5
W-M15 Tamakasuga3-4
hikiotoshi
W-M10 Hokutoriki4-3*
W-M14 Toyohibiki5-2
abisetaoshi
W-M9 Kokkai4-3*
E-M9 Tochinonada4-3*
okuritaoshi
W-M12 Satoyama2-5
W-M11 Kitazakura4-3*
okuridashi
W-M7 Futeno2-5
E-M7 Tochiozan4-3
hikiotoshi
E-M12 Hakurozan4-3*
E-M11 Tokitsuumi2-5
yorikiri
W-M6 Kisenosato5-2*
E-M6 Homasho6-1*
yorikiri
E-M10 Kasugao2-5
E-M5 Miyabiyama4-3*
tsukidashi
W-M8 Ryuo2-5
E-M8 Kakuryu2-5
yorikiri
W-M4 Toyonoshima2-5*
E-M1 Kotoshogiku4-3*
yorikiri
W-M5 Tamanoshima3-4
W-M2 Wakanosato1-6
yorikiri
W-S Ama3-4*
E-S Kotomitsuki7-0*
oshidashi
E-M4 Takamisakari1-6
E-O Kotooshu5-2*
yorikiri
W-M1 Asasekiryu2-5
E-M3 Takekaze1-6*
hatakikomi
W-O Chiyotaikai3-4
E-O Kaio6-1*
hatakikomi
E-M2 Dejima3-4
W-K Aminishiki3-4
tottari
W-Y Hakuho7-0*
E-Y Asashoryu6-1*
yorikiri
E-K Tokitenku2-5
Kimarite
Ovest:
E-M15 Kaiho4-3
uwatenage
E-M17 Otsukasa3-4*
E-M16 Kakizoe4-3*
hikiotoshi
W-M13 Tosanoumi4-3
E-M13 Yoshikaze4-3*
hikiotoshi
W-M16 Hochiyama2-5
W-M15 Tamakasuga3-4
hikiotoshi
W-M10 Hokutoriki4-3*
W-M14 Toyohibiki5-2
abisetaoshi
W-M9 Kokkai4-3*
E-M9 Tochinonada4-3*
okuritaoshi
W-M12 Satoyama2-5
W-M11 Kitazakura4-3*
okuridashi
W-M7 Futeno2-5
E-M7 Tochiozan4-3
hikiotoshi
E-M12 Hakurozan4-3*
E-M11 Tokitsuumi2-5
yorikiri
W-M6 Kisenosato5-2*
E-M6 Homasho6-1*
yorikiri
E-M10 Kasugao2-5
E-M5 Miyabiyama4-3*
tsukidashi
W-M8 Ryuo2-5
E-M8 Kakuryu2-5
yorikiri
W-M4 Toyonoshima2-5*
E-M1 Kotoshogiku4-3*
yorikiri
W-M5 Tamanoshima3-4
W-M2 Wakanosato1-6
yorikiri
W-S Ama3-4*
E-S Kotomitsuki7-0*
oshidashi
E-M4 Takamisakari1-6
E-O Kotooshu5-2*
yorikiri
W-M1 Asasekiryu2-5
E-M3 Takekaze1-6*
hatakikomi
W-O Chiyotaikai3-4
E-O Kaio6-1*
hatakikomi
E-M2 Dejima3-4
W-K Aminishiki3-4
tottari
W-Y Hakuho7-0*
E-Y Asashoryu6-1*
yorikiri
E-K Tokitenku2-5
Nessun commento:
Posta un commento