
Riprendo pari pari un piccolo post da parte di Gusoyama di Sumo Forum per indicare alcuni record tutt'ora imbattuti che riguardano il Sumo.
Più Yusho vinti: Taiho: 32
Piu Yusho vinti consecutivamente: Asashoryu: 7
Più vittorie ottenute: Kaio: 1046
Più vittorie cosecutive ottenute: Futabayama: 69
Più incontri consecutivi tra i Makuuchi: Takamiyama: 1430
Pù tornei consecutivi combattuti come Ozeki: Chiyotaikai: 61...
Eccezion fatta per il record di Chiyotaikai, un pò adombrato da qualche Kadoban di troppo (per non dire dell'ultimo, sospettissimo, Kachi-Koshi) e che del resto è in attuale divenire, tutti gli altri record stanno al Sumo un pò come i 13 gol di Fontaine stanno ai mondiali di calcio o gli scudetti della Juventus stanno al campionato di serie A italiano. Sono, cioè, parte della storia di questa magnifica disciplina. Fra di essi è certamente quello del buon vecchio Takamiyama ad essere più a rischio, soprattutto se si considera che attualmente Kisenosato gareggia piuttosto bene tra i Makuuchi e lo fa sin dalla giovanissima età di 18 anni, ragion per cui è facile presupporre che il probabile prossimo Sanyaku riuscirà a superare questo ostacolo. Molto più difficile, invece, che Kaio, ormai troppo anziano, superi i record di Chiyonofuji e Futabayama, visto che l'Ozeki della Tomozuna dovrebbe mietere ancora 96 vittorie e 157 incontri, a partire dal prossimo Nagoya-Basho, in quasi due ulteriori anni di combattimenti. Poco probabile (Nota posteriore di Pippooshu: in realtà Kaio il record delle vittorie ottenute in carriera l'ha raggiunto e superato in data 14/07/2011, arrivando per l'appunto a quota 1046, una in più di Chiyonofuji). Infine una nota: se Asashoryu avesse vinto l'Aki-Basho del 2004, i suoi Yusho consecutivi ottenuti tra i Makuuchi sarebbero stati addirittura 12!
Nella foto da me proposta: lo Yokozuna giapponese Taiho Koki, che ebbe la Tsuna per 58 tornei, dal novembre 1961 al maggio 1971. Nato il 29 maggio 1940, alto 1.87 m. e con 153 Kg. di peso, Taiho nacque sull'attuale isola russa di Sakhalin, passata sotto Mosca al termine della seconda guerra mondiale ma un tempo territorio giapponese conosciuto come Karafuto e divenne famoso non solo per la sua ineguagliabile bravura (era noto per le proiezioni in "Nage") ma anche per la sua avvenenza, che per i canoni del'epoca era evidentemente ben stimata.
Nessun commento:
Posta un commento