domenica 15 luglio 2007

8: NAGOYA CALA IL TRIS


Siamo giunti al Nakabi. I giochi del basho iniziano a farsi per soli duri e non è un caso che non appena questo succede solo i duri rimangano in corsa per lo Yusho...e sono esattamente in tre. Lasciano definitivamente il gruppo di testa Kotooshu, della cui sconfitta parleremo abbondantemente, e Kaio, sconfitto nel duello al vertice contro Kotomitsuki.

Asashoryu (7-1) aggira la boa del Nakabi con una prova di forza da far tremare gli avversari. Al Tachi-Ai il suo flebile avversario Takamisakari (1-7) è già in crisi sul Tawara mentre cerca di difendersi dalla spinta in Oshidashi del mongolo che però cambia presa, lo afferra dal Mawashi e lo solleva con una forza spaventosa a d un metro e oltre di altezza per poi abbatterlo per terra senza pietà, finendogli anche sopra nell'impeto agonistico. Un Asashoryu da vero e proprio dominatore! Partenza ben diversa, invece, quella di Hakuho (8-0 e Kachi-Koshi!) Che si vede scivolare lentamente Toyonoshima (2-6) sotto la guardia per essere sospinto quindi da una posizione molto ravvicinata. Lo Yokozuna mongolo sembra rimanre per un momento piuttosto spiazzato per l'insolita tattica di "Toyo" che tuttavia non può resistere allo scuotimento di Hakuho che si rianima bloccando la gamba a mò di ancora per frenare la spinta avversaria e rilanciarsi a sua volta. Toyonoshima saltella lateralmente cercando di evitare la controffensiva avversaria ma non vi riesce perchè Hakuho arretra rapidamente in maniera circolare per abbattere il piccolo Maegashira con Hatakikomi come da foto.

Non solo Yokozuna, tuttavia, perchè il Sekiwake Kotomitsuki (8-0 e secondo Kachi-Koshi) dimostra di essere davvero l'uomo del momento andando a vincere un match difficile contro Kaio (6-2). Il Tachi-Ai di Kotomitsuki è furbo e si porta verso il braccio sinistro di Kaio che patisce la scelta astuta dell'avversario e non può rilanciarsi. Kotomitsuki, afferrato l'arto dell'Ozeki, rotea di lato per mandare in bambola Kaio e poi, ritrovato l'interno del Dohyo, inizia a spingere in Yorikiri cui la resistenza di fianco di kaio non riesce a controbattere. Strappo vincente sul limitare del Tawara e Yoritaoshi leggermente posteriore che manda Kaio KO. Il pubblico festeggia e acclama il nuovo eroe di nagoya perchè capisce, evidentemente, che questo Kotomitsuki ha condizione e tecnica adatte per puntare seriamente allo Yusho.

Ma dicevamo del grigiore al di sotto della vetta. Kotooshu (5-3) affronta la prima sfida tra Ozeki contro Chiyotaikai (4-4) avversario spesso sconfitto proprio nelle sfide dirette. Il Tachi-Ai del bulgaro è aggressivo e atto a sospingere lontano, braccia tese in avanti, Chiyotaikai e i suoi pericolosi Tsuppari. La spinta riesce una e due volte ma sulla terza carica Chiyotaikai, arretrato sull'esterno, si sposta velocemente mandando a vuoto la corsa furiosa ma decisamente scoperta del bulgaro, che finisce per mandarsi da solo fuori dal Tawara. Ma i fatti non sono così lineari. Succede, infatti, che il bulgarone riesca a sfiorare Chityotaikai nel momento in cui il giapponese scarta di lato, provocandone una piroetta sul posto che lo fa inciampare sul terreno e quindi cadere in avanti. Kotooshu prova a rimanere in equilibrio girando sul piede d'appoggio proprio mentre Chiyotaikai tenta un tuffo carpiato per cercare di precipitare sul terreno con quell'attimo di ritardo che ne giustificherebbe la vittoria, ma...ci riesce? Kotooshu pone un piedone sul Toku-Dawara, linea irregolare del Tawara da considerarsi comunque parte attiva del Dohyo, mentre crolla fuori con l'altro, ma Chiyotaikai tocca, palmi a terra, praticamente all'unisono col gigante europeo. Il Gyoji sembra assegnare la vittoria a Chiyotaikai ma alla fine decide per il Mono-Ii. Gli Shimpan, dunque, salgono sul Dohyo ma dopo un breve consulto decidono di premiare il rikishi giapponese (guarda caso) nonostante qualche piccola perplessità rimanga al passivo. Non sarebbe stato meglio optare per un Tori-Naoshi? Guardando e riguardando il rallenty dell'azione, difatti, non si riesce a capire se Kotooshu esca dal Tawara effettivamente prima del crollo di Chiyotaikai. Quel che è certo rimane l'ennesima decisione dubbia a perenne discapito di Kotooshu.

Chiamato fuori il bulgaro dalla corsa allo Yusho, anche per gli altri non c'è da stare molto più allegri. Eccezion fatta per Homasho! L'M6 affronta Kotoshogiku (M1) in una bella sfida tra maestri della spinta in Yorikiri. Kotoshogiku è più abile in quella alta, fatta di strappi e forzature, mentre Homasho (7-1) è decisamente più forte nello Yorikiri portato con postura bassa e spinta continua. Detto, fatto, il match si propone proprio nei binari suddetti ma è lo Yoritaoshi dell'M6 a prevalere alla fine di un duello molto tecnico partito con l'attacco di Kotoshogiku ma chiuso con la controspinta vincente dell'ottimo Homasho.

Ama, dal canto suo, manca l'occasione del rilancio perdendo un incontro piuttosto arduo contro il connazionele Asasekiryu (3-5). Il Sekiwake (3-5) è come al solito molto propositivo ma l'astuzia di Asasekiryu decide da subito le sorti dell'incontro perchè, assorbito il Tachi-Ai del rivale con le braccia sulle spalle di Ama, l'M1 sposta subito l'attacco, andando in presa di lato sul braccio destro di Ama e girando immediatamente il fulcro della morsa per far perdere l'equilibrio al Sanyaku. Ama annaspa nel vuoto mentre Asasekiryu continua a roteare, chiudendo il match per Tottari dalla parte opposta del Dohyo. Furbo il Maegashira, decisamente sorpreso il Sekiwake.

Scendendo di grado passiamo in rassegna i bouts dei Komusubi. Tokitenku (2-6) prova a tenere lontano Takekaze (2-6) con Tsuppari portati al volto di "Jabba" che però passa la guardia e va con grinta in cerca del corpo a corpo. Basta poco perchè Tokitenku scivoli nel tentativo vano di cercare scappatoie, finendo KO per Tsukiotoshi semplice semplice. Da Komusubi in caduta verticale a Komusubi in caduta semplice. Aminishiki (3-4) prova a centrare il corpo grosso di Wakanosato (2-6) con una spinta centrale a braccia vicine ma Wakanosato reagisce allargando la morsa per stringere l'attacco del Komusubi. Aminishiki, compresso nella morsa di Wakanosato, spinge in avanti ma Wakanosato fa perno su se stesso per girare col bacino, mandando a spasso Aminishiki che prima cerca di ritrovare una posizione più equilibrata per la spinta ma quando lo fa deve constatare la difesa attiva di Wakanosato che non cede e, anzi, si gira ancora, pur arretrando, per riportare Aminishiki sui bordi del Tawara. Il gioco dell'M2 riesce e a nulla servono i furbi tentativi di gancio col piede con cui il Komusubi prova a effettuare delle sortite di controrilancio. Yorikiri conclusivo e Aminishiki deve cedere.

Perde anche Dejima (3-5) che prova subito a demolire la difesa di Kisenosato (6-2) con una carica degna di un treno in corsa. Kisenosato, però, sembra tornato il buon duellante che fu e arretrando sulla carica di Dejima, asseconda l'attacco avversario per smorzarne la durezza mentre, nell'intanto, appoggia il braccio destro sopra la schiena china dell'M2 che continua la sua carica, inconsapevole della trovata di Kisenosato. L'atleta della Naruto Beya, infatti, scarta improvvisamente di lato, trascinando con sè l'avversario, grazie alla presa posta sopra la spalla di Dejima, il quale finisce ruzzoloni sulla sterzata nemica, sconfitto per Tsukiotoshi da manuale.

Altri? Miyabiyama (4-4) prova a forzare la guardia di Kakuryu (3-5) con Tsuppari lenti e privi del doveroso accompagnamento col corpo ed è costretto quindi a subire la reazione in Yorikiri del mongolo, che lo porta agli altri estremi del Dohyo per sconfiggerlo. Altra sconfitta inaspettata è quella di Tochiozan (4-4) che contro Hokutoriki (5-3) è costretto a subire l'Hatakikomi decisivo dopo aver provato un attacco non troppo veloce in Oshidashi. Hakurozan (5-3) evita il Tachi-Ai di Kokkai (4-4) con Henka piuttosto evidente per poi ripartire in Yorikiri e prevalere con discreta efficacia. Tochinonada (5-3) allunga con Tsukiotoshi facile su Toyohibiki (5-3) e Tamanoshima centra il pareggio di score (4-4) ai danni di Futeno (2-6) grazie ad uno Yoritaoshi portato con superiorità fisica, mentre è bello il match con cui Kitazakura (5-3) ha la meglio su Kakizoe (4-4) grazie ad un Oshidashi brillante, portato al termine di una gara molto combattuta ma sempre comandata. Sembra un altro Otsukasa (4-4) quello che va di forza contro Satoyama (2-6) per poi beffarlo con successivo Hikiotoshi in arretramento veloce (ma Satoyama non può ostinarsi a perdere sempre alla stessa maniera) mentre dobbiamo constatare il crollo oramai verticale di Ryuo (2-6) che contro Tokitsuumi (3-5) prova a cambiare tattica, lasciando all'avversario il bandolo dell'azione ma non riuscendo, tuttavia, a bloccarne con Tsuppari monocordi l'attacco che lo porta a cedere per Yoritaoshi. Kasugao (5-3) splendido su Yoshikaze (4-4) con Kotenage mentre, tra gli Juryo, Kyokutenho si ritrova solo al comando con 7-1, seguito dagli scores sul 6-2 di Iwakiyama, Goeido, Kyokunankai e Wakanoho, quest'ultimo vincitore sulle rovine di quello che fu Jumonji.

Est
Kimarite
Ovest:

E-M15 Kaiho5-3*
yorikiri
W-M16 Hochiyama2-6

W-M15 Tamakasuga4-4*
oshidashi
W-M13 Tosanoumi4-4

E-M17 Otsukasa4-4*
hikiotoshi
W-M12 Satoyama2-6

E-M16 Kakizoe4-4
oshidashi
W-M11 Kitazakura5-3*

E-M10 Kasugao3-5*
kotenage
E-M13 Yoshikaze4-4

E-M9 Tochinonada5-3*
tsukiotoshi
W-M14 Toyohibiki5-3

E-M12 Hakurozan5-3*
yorikiri
W-M9 Kokkai4-4

E-M11 Tokitsuumi3-5*
yoritaoshi
W-M8 Ryuo2-6

E-M7 Tochiozan4-4
hatakikomi
W-M10 Hokutoriki5-3*

E-M5 Miyabiyama4-4
yorikiri
E-M8 Kakuryu3-5*

W-M7 Futeno2-6
yoritaoshi
W-M5 Tamanoshima4-4*

E-M2 Dejima3-5
tsukiotoshi
W-M6 Kisenosato6-2*



Nessun commento: