
Nagoya-Basho in via di soluzione. Siamo giunti, infatti, alla 13a giornata del torneo e va profilandosi un finale di torneo eccezionale. Dobbiamo considerare, infatti, che lo storico incontro tra i due Yokozuna deve essere ancora combattuto, il che ci lascia aperta l'ipotesi di un possibile Kettei-Sen a due, visto che perdendo il match in questione uno dei due mongoli vedrebbe salire a due il numero delle sconfitte rimediate e la qual cosa ne pregiudicherebbe il torneo. Ma dobbiamo pensare che anche gli altri due rikishi in corsa potrebbero perdere nelle due giornate precedenti, riequilibrando le cose! Cosa possibilissima visto che oggi Hakuho affronterà Kotooshu, Asashoryu se la vedrà con Chiyotaikai e Kotomitsuki con il sempre arduo Homasho.
Ma cominciamo con la rassegna Juryo. In testa alla classifica l'enorme Iwakiyama (11-2 con Yorikiri su Masatsukasa, 6-6) raggiunge Kyokutenho (11-2) raggiunto al vertice dopo la sconfitta rimediata nell'epico scontro con Goeido (10-3) che dunque si piazza subito dietro i veterani del Dohyo grazie ad un bel Shitatenage. Ben tre parziali di 8-5 seguono raggruppati, e sono Wakakirin (Uwatedashinage su Mokonami) Hoshihikari (Yoritaoshi su Hakuba) e Chiyohakuho (Oshidashi su Asofuji). Wakanoho (7-6) perde contro Koryu (7-6 pure per lui) col solito Yorikiri e difficilmente riuscirà a essere promosso, anche perchè viene raggiunto sullo stesso score da mezza divisione Juryo (Kyokunankai, Koryu, Hakuba, Toyozakura e Mokonami).
Stavolta è il J2 Ushiomaru, prossimo al secondo Make-Koshi consecutivo, a essere chiamato tra i Makuuchi in sostituzione dell'ultimo ritirato, Tochiozan, e l'avversario è Hochiyama. Vince proprio il Maegashira (5-8) che avvita il pesante Ushiomaru (5-8 e Make-Koshi) con Uwatedashinage e lo spedisce con rotazione fuori dal Dohyo. Ma questa è la lunga notte dei verdetti e anche Kakizoe cerca scampo dal Make-Koshi vedendosela con Yoshikaze. L'M16 cerca di giocarsi le sue carte con prudenza ed evita una partenza lanciata limitandosi a tempestare il suo avversario con Tsuppari velocissimi cui Yoshikaze (6-7) risponde. Kakizoe (6-7) tiene il centro del Dohyo ma anche se Yoshikaze arretra, il "bisontino" non dimostra la potenza e la prestanza adatte per affondare l'azione. Yoshikaze, quindi, riesce a tenere alta la difesa, si riporta al centro dove Kakizoe, però, prova il blitz a sorpresa, cogliendo l'avversario dietro la nuca sull'avanzata veloce di "Yoshi" e lasciandolo cadere pancia a terra con Hatakikomi. Kakizoe è salvo ancora una volta. Va come un treno, invece, Toyohibiki (9-4) che manda in crisi Tokitsuumi (6-7) incalzandolo con ottimo pressing sino a mandarlo al tappeto con l'Oshitaoshi con cui si sdraia sopra di lui. Altro boss del Dohyo, altro confronto interessante: Hokutoriki cerca di perfezionare il suo già ottimo score ai danni della "melanzana calva" Kitazakura, tornato in stallo di risultati dopo un paio di sconfitte di troppo. Lo Shikiri-Naoshi ci mostra un Kitazakura freddo e determinato, il cui sguardo impenetrabile regala qualche brivido al pubblico. Kitazakura si alza, và al suo angolo, lancia il sale sin sulle stelle con movimento spettacolare e poi si appresta al via. Il primo Tachi-Ai di Hokutoriki (10-3) è un Matta che l'arbitro abortisce con lieve ritardo ma sul secondo via l'M10 brucia ancora sul tempo Kitazakura, portandosi a ridosso dell'M11 (6-7) e costringendolo ad un breve corpo a corpo con cui Hokutoriki chiude il match grazie ad uno Tsukiotoshi veloce.
Ma dicevamo che questa è la notte dei verdetti e tale sarà anche per uno tra Kasugao e Otsukasa, fermi sul mesto 5-7. Kasugao ha dalla sua maggiore verve e qualità di Sumo, non c'è dubbio, ma Otsukasa può contare su di un discreto peso specifico e buona tecnica classica, soprattutto frontale. Al Tachi-Ai i due si portano contemporaneamente in presa ma Kasugao (6-7) è più abile nel mettere leggermente di fianco il busto per cingere con il braccio destro l'arto sinistro di Otsukasa (5-8) e parte del suo Mawashi. L'idea funziona perchè Kasugao porta il Kotenage con buona prestanza e Otsukasa crolla sul terreno, precipitato nel Make-Koshi che lo estrometterà matematicamente dai Makuuchi. Tochinonada, invece, se la vede con Tamakasuga. Sin'ora il torneo dell'M9 è stato di rara qualità e regolarità e sembrerebbe che il destino dello statico Tamakasuga sia segnato, ma sarà proprio così? Non proprio, perchè il Tachi-Ai di Tochinonada è decisamente blando e permette a Tamakasuga di guadagnare subito un paio di passi e portarsi nel corpo a corpo. Tochinonada (9-4) continua a subire le schermaglie manuali di Tamakasuga (7-6) che con una veloce sferzata avvita Tochinonada sulla propria destra per poi incalzarlo da dietro e sconfiggerlo per Okuridashi. Punto importante, quello del vecchio Tamakasuga, ma davvero un passaggio a vuoto per Tochinonada, quest'oggi mai in gara.
Tosanoumi è anch'esso a rischio precipizio ma il suo avversario di oggi, Ryuo, pur tranquillizzato da un destino già segnato, non sembra essere in condizioni particolarmente floride. Tosanoumi parte in corsa, braccia lunghe a prevalere su quelle ben più corte del mongolo (3-10) che infatti, statico in difesa, non può pareggiare l'impeto del giapponese (6-7) che lo spinge via e lo sconfigge con Oshidashi. Anche oggi Tosanoumi evita il MK.
Nessun verdetto, invece, nei tre match a seguire. Kakuryu (7-6) liquida l'ostico Kaiho (9-4) con Shitatenage molto bello, dopo aver lasciato avanzare il giapponese in presa esterna per poi proiettarlo fuori dal Tawara. Futeno (4-9) vince la sfida tra "perdenti" sbarazzandosi di Satoyama (2-11) con Yorikiri dopo mille difficoltà, tante schivate e parecchi Okuridashi mancati, nel mezzo di un incontro fresco e divertente, ma non certo da consegnare alla storia per precisione tecnica. Si chiude infine la prima parte della giornata Makuuchi con la sfida tra Hakurozan e Kisenosato. Il russo parte a busto molto alto ma con presa bassa, nel tentativo di beffare la difesa di Kisenosato e coglierlo da sotto, ma Kisenosato (9-4) si chiude bello compatto con postura più contratta e respinge l'attacco sfilacciato dell'europeo (6-7) che rimbalza via per poi essere incalzato da Kisenosato, il quale lo prende a manate sino alla rapida espulsione dal Tawara per Tsukidashi. Gioco piuttosto facile per il giapponese contro il "rikishi-ascensore" russo (si noti che viene chiamato così ogni rikishi sia solito salire e scendere dai Makuuchi ai Juryo e viceversa).
Dopo la pausa, in cui gli Yobidashi ramazzano per bene il terreno, entrano in scena altri big per ben altri verdetti. Innanzitutto Kokkai si gioca la caduta in MK contro Toyonoshima. Va male al georgiano (5-8) che si porta sul corpo a corpo con spinte vigorose e manate da far paura ma Toyonoshima (5-8) si flette come un giunco, resistendo alle sferzare del'europeo e, sull'ultima manata molto ravvicinata di Kokkai, schiva all'indietro il colpo portato verso la sua testa, sbilanciando l'europeo che cade in avanti sotto la sua stessa foga, accompagnato dallo Tsukiotoshi di "Toyo". Un altro verdetto attende Tamanoshima che se la vede col plurisconfitto Wakanosato. Va male anche a lui. Wakanosato (4-9) porta subito l'attacco con doppia presa interna cui Tamanoshima risponde con un pizzico di ritardo in presa esterna. A nulla vale il tentativo di Tamanoshima (5-8) di scollare la presa destra di Wakanosato dal suo Mawashi perchè l'M2 rotea sul busto e mette a segno uno Shitatenage con cui Tamanoshima finisce contemporaneamente KO e in Make-Koshi.
Asasekiryu, invece, continua la sua rincorsa allo score positivo affrontando Takekaze. Il pronostico è a tutto vantaggio dell'M1 mongolo ma "Jabba" cerca comunque di riprendersi la sua buona fetta di dignità. Il Tachi-Ai del mongolo (7-6) viene tenuto lontano dalle mani protese di Takekaze (3-10) che cerca di passare la guardia avversaria in controspinta. Ma Asasekiryu si allunga in stallo, attende il momento buono per colpire e quando nota il movimento in avanti di "Jabba" Takekaze, sguscia via per affondare l'avversario, mano sulla nuca, con Hatakikomi. Punto importantissimo, quello di Asasekiryu, ormai ad un passo dalla promozione a Komusubi! Non c'è molto da dire, di contro, nella sfida tra Kotoshogiku e Dejima, entrambi già in MK. Kotoshogiku parte con un Tachi-Ai da manuale, bruciando leggermente Dejima sul tempo della spinta e piazzando una presa interna al busto di Dejima che è praticametne una morsa inestricabile. Dejima cerca di controbattere con una presa più bassa ed esterna ma la morsa di Kotoshogiku (5-8) è decisamente più salda e, sulla prima spinta dell'M1, Dejima (4-9) resiste una prima volta danzando di lato sugli estremi del Tawara, anche se non può fare altrettanto sulla seconda perchè Kotoshogiku, con strappi forzosi, decide il match per Yorikiri.
Sanyaku: Aminishiki cerca il Kachi-Koshi contro Takamisakari e già sappiamo che tra i due creativi del Dohyo la sfida non può essere che divertente. Takamisakari, però, parte in avanti con una certa ingenuità, lasciando che il Komusubi (8-5) lo accolga sull'esterno, sbilanciandone la corsa e permettendogli di tornare subito sul bersaglio per finirlo con rapido Yorikiri. Takamisakari (3-10) è sconfitto velocemente mentre Aminishiki vede premiata la sua rincorsa alla promozione ed è evidente che a questo punto, in settembre, ritroveremo Aminishiki nel meritatissimo rango di Sekiwake.
A proposito di Sekiwake. Ama affronta il pesantissimo Miyabiyama in una sfida assolutamente curiosa, vista l'inversa proporzione di stazza dei due contendenti. Ama parte di slancio con attacco frontale ma senza sortire effetto alcuno sulla massa dello "sceriffo" e i due finiscono con l'abbrancarsi in presa. Il braccio sinistro di Ama va in presa bassa sul Mawashi di Miyabiyama che invece, col destro, va di lato ed esterno sulla cintura avversaria. I due rimangono in stallo e a nulla servono i due reciproci tentativi di cambio di presa, nel tentativo di beffarsi con Hikiotoshi (Miyabiyama su Ama) e Kotenage (Ama su Miyabiyama). La stasi riprende finchè Miyabiyama (6-7) spinge sotto il mento di Ama che patisce l'attacco con la mano sinistra di Miyabiyama ma vi resiste, scivola di lato, scoordinando Miyabiyama, e lo attacca da dietro con Okuridashi. Miyabiyama ritrova una posizione frontale ma è troppo tardi perchè Ama (5-8) lo giustizia con Yorikiri. Incontro durissimo, va detto, che Ama vince con tanta pazienza e discreta qualità.
Attenzione, però, perchè sale sul Dohyo Kotomitsuki e con lui Homasho! Doppio Matta di Homasho, poi il Tachi-Ai prepotente ma perfetto di Kotomitsuki che abbraccia Homasho, lo cinge alla perfezione e, nonostante la resistenza di Homasho, lo porta di slancio fuori dal Tawara con Yorikiri, infierendo subito dopo con una manata, dovuta alla carica agonistica non ancora esaurita, che spedisce Homasho tra il pubblico. Il Maegashira, dunque, va ancora sotto contro i big (9-4) ma è il risultato di Kotomitsuki (12-1) che manda in visibillio il pubblico di Nagoya e noi tutti. Con questa convinzione, questa grinta e questa solidità, Kotomitsuki può davvero scrivere una pagina importante del Sumo contemporaneo.
Da un Sekiwake più che presente, però, passiamo all'Ozeki che non c'è. Kaio si ritira! L'infortunio patito ieri contro Hakuho lo estromette dai giochi, fortunatamente a Kachi-Koshi già ottenuto, e permette a Tokitenku di prendersi un punticino regalato per "No Contest" (5-8). Ennesimo ritiro prestigioso di questo Nagoya-Basho.
Passando oltre, invece, segnaliamo il miracolo! Kotooshu (8-5 e Kachi-Koshi) si camuffa da uomo del destino e batte Hakuho (11-2) rischiando seriamente di estromettere lo Yokozuna dalla corsa allo Yusho! Il Tachi-Ai del bulgaro è bello compatto sulla destra di Hakuho, che cerca di recuperare girandosi leggermente di fianco per afferrare Kotooshu sul fronte/retro del suo Mawashi. Il bulgaro, però, aggancia la presa con una morsa ferrea e trascina a se i fianchi di Hakuho in vistosa difficoltà, vista la posizione di fianco. La potenza dello Yokozuna, a dire il vero, fa si che Kotooshu ci metta un pò prima di calibrare l'attacco, ma quando lo fa, Kotooshu mette in grave difficoltà Hakuho. Il bulgaro, infatti, solleva una prima volta il mongolo, che però non si lascia trasportare e rimane incollato a terra, pur perdendo terreno verso l'esterno. Kotooshu rifiata e Hakuho ne approfitta per recuperare parte del Dohyo ma sul secondo attacco, con Yorikiri stavolta ben più prolungato, Hakuho si lascia girare verso l'esterno e, dopo una spinta e un sollevamento di forza, viene estromesso dal Tawara come da foto. Kotooshu trionfa, dunque, riguadagnando prestigio e mettendo a frutto la presa laterale del suo Tachi-Ai, mentre Hakuho vede confermato il leggero stato di crisi con cui ultimamente ha subito i duelli messi sul piano della sagacia tattica invece che sul confronto esclusivamente fisico. Questa sconfitta, non a caso, rischia di essere decisiva in chiave negativa, per il gigante mongolo.
Asashoryu, dal canto suo, non si lascia scappare la grande opportunità offertagli da Kotooshu e contro Chiyotaikai (7-6) sbriga la pratica in un paio di secondi. Sul Tachi-Ai del mongolo, infatti, l'Ozeki giapponese pensa di subire un Matta e si ferma senza reagire, guardando il Gyoji in cerca di conferme che non arrivano. Asa, però, non perdona l'errore e chiude subito con Yorikiri facile facile tra il bisbiglio del pubblico che non gradisce. Asashoryu raggiunge Kotomitsuki sul 12-1, dunque, mentre Hakuho si lascia distanziare di un punto, in attesa di giocarsi il tutto per tutto, evidentemente, nello scontro diretto. A due giornate dalla fine tutto può ancora accadere.
W-M11 Kitazakura6-7
tsukiotoshi
W-M10 Hokutoriki10-3*
E-M10 Kasugao6-7*
kotenage
E-M17 Otsukasa5-8
E-M9 Tochinonada9-4
okuridashi
W-M15 Tamakasuga7-6*
tsukiotoshi
W-M10 Hokutoriki10-3*
E-M10 Kasugao6-7*
kotenage
E-M17 Otsukasa5-8
E-M9 Tochinonada9-4
okuridashi
W-M15 Tamakasuga7-6*
W-M13 Tosanoumi6-7*
oshidashi
W-M8 Ryuo3-10
E-M8 Kakuryu7-6*
shitatenage
E-M15 Kaiho9-4
W-M12 Satoyama2-11
yorikiri
W-M7 Futeno4-9*
E-M12 Hakurozan6-7
tsukidashi
W-M6 Kisenosato9-4*
W-M9 Kokkai5-8
tsukiotoshi
W-M4 Toyonoshima5-8*
W-M5 Tamanoshima5-8
shitatenage
W-M2 Wakanosato4-9*
oshidashi
W-M8 Ryuo3-10
E-M8 Kakuryu7-6*
shitatenage
E-M15 Kaiho9-4
W-M12 Satoyama2-11
yorikiri
W-M7 Futeno4-9*
E-M12 Hakurozan6-7
tsukidashi
W-M6 Kisenosato9-4*
W-M9 Kokkai5-8
tsukiotoshi
W-M4 Toyonoshima5-8*
W-M5 Tamanoshima5-8
shitatenage
W-M2 Wakanosato4-9*
E-M5 Miyabiyama6-7
yorikiri
W-S Ama5-8*
E-S Kotomitsuki12-1*
yorikiri
E-M6 Homasho9-4
E-O Kaio8-5
no contest
E-K Tokitenku5-8*
E-O Kotooshu8-5*
yorikiri
W-Y Hakuho11-2
E-Y Asashoryu12-1*
yorikiri
W-O Chiyotaikai7-6
yorikiri
W-S Ama5-8*
E-S Kotomitsuki12-1*
yorikiri
E-M6 Homasho9-4
E-O Kaio8-5
no contest
E-K Tokitenku5-8*
E-O Kotooshu8-5*
yorikiri
W-Y Hakuho11-2
E-Y Asashoryu12-1*
yorikiri
W-O Chiyotaikai7-6
Nessun commento:
Posta un commento