mercoledì 18 luglio 2007

12: GLI OZEKI GIUSTIZIATI


12a giornata del Nagoya-Basho segnata dalla doppia sfida tra i primatisti di questo torneo e gli Ozeki vari. Kotomitsuki contro Chiyotaikai, Asashoryu contro Kotooshu e Hakuho contro Kaio in un finale di giornata che sarà da brividi ma che noi andremo subito a raccontarvi.

Prima, però, una giusta e breve citazione dei risultati della divisione Juryo. Goeido (3-9) perde contro Mokonami (7-5) per Okurihikiotoshi, Wakanoho (7-5) si riprende sconfiggendo per Yorikiri Ushiomaru (5-7) mentre Iwakiyama (10-2) vola verso i Makuuchi uccellando Wakakirin (7-5) con Hatakikomi. Kyokutenho se la vede, invece, con un Maegashira dei Makuuchi, chiamato a sostituire, lui stesso, il forfait di Tochiozan: Kyokutenho, decisamente sprecato tra i Juryo, affronta proprio Hochiyama (4-7) rikishi dinamico ma sull'orlo del Make-Koshi. Per la cronaca, vince proprio il mongolo per Yorikiri, precipitando l'avversario in Make-Koshi con 4-8 e andando lui stesso sul perentorio 11-1.

Eccoci al dunque. Eccoci al top del top. Kotomitsuki è il primo dei pretendenti allo Yusho a salire sul Dohyo e ad ostacolarlo si ritrova Chiyotaikai. Il Tachi-Ai di Kotomitsuki, acclamatissimo dal pubblico, è devastante. Il Sekiwake va di peso con un attacco frontale che Chiyotaikai prova a controbilaniare spostandosi in avanti a mò di muro contro muro. Le braccia lunghe di Kotomitsuki, però, affondano sulle spalle dell'Ozeki (7-5) per tenerne lontana la reazione in Tsuppari, riuscendoci. Chiyotaikai va leggermente fuori fase ma prima che riesca a riprendere una controffensiva Kotomitsuki (11-1) si è allontanato per ripartire ancora di peso e frontalmente, sbilanciando stavolta più nettamente Chiyotaikai che cerca di recuperare terreno ma con una postura decisamente scoordinata che facilita l'Uwatedashinage un pò sporco con cui Kotomitsuki chiude il match tra l'esultanza generale, come da foto. Grande Kotomitsuki, che sa variare la tattica di combattimento bout dopo bout.

Asashoryu contro Kotooshu. Il mongolo (11-1) prevale con maestria sulla rozza irruenza del bulgaro. Sul Tachi-Ai di Kotooshu, infatti, lo Yokozuna oppone un paio di Tsuppari veloci e ben mirati che ostacolano l'europeo. Kotooshu decide dunque di riportarsi in stallo, viso a viso con Asashoryu che però ne frena la presa col braccio destro, dando l'idea di condurre anche psicologicamente le azioni del match. Sull'ennesimo affondo manuale dell'Ozeki, infatti, Asa si divincola con busto chino dalla presa di Kotooshu, saltella all'indietro levando la presa al bulgarone (7-5) e lo lascia cadere in terra con Hatakikomi fluido, accompagnandolo con un rapido passaggio del braccio destro sopra la spalla dell'Ozeki europeo. Vittoria di gran merito, quella dello Yokozuna.

Infine...Kaio contro Hakuho! Terza sfida (e ultima della giornata) tra i pretendenti allo Yusho. Il Tachi-Ai di Hakuho non è velocissimo ma certamente risulta più propositivo di quello di Kaio che si ferma in guardia, alzando le braccia per tenere lontano lo Yokozuna. Hakuho spinge ancora ma Kaio resiste, freddo e compatto come lui sa fare, per poi scartare di lato sorprendendo una prima volta Hakuho. Il mongolo, però, forza ancora confidando nella sua potenza fisica e stavolta si porta in un corpo a corpo ove Kaio, pesante ed esperto, cerca di controbilanciare l'attacco altrui portandosi col busto in avanti. Qui va in scena il primo colpo ad effetto del match perchè Hakuho si sposta e lascia passare Kaio, che rischia seriamente di finir fuori dal Tawara. L'Ozeki si ferma in tempo ma deve ringraziare la lontananza di Hakuho, che infatti è troppo distante per tornare all'attacco e giustiziare Kaio. Quando Hakuho ci prova, tra l'altro, il campione trova un Kaio nuovamente pronto in posizione frontale, il quale torna ad allungare le braccia e contrattacca con Tsuppari violenti ma lenti. Hakuho fuma aggressività e cincischia vorticando le braccia un pò a vuoto ma Kaio sembra momento dopo momento sempre più stanco. Hakuho ne approfitta per tornare in un secondo corpo a corpo, stavolta con Kaio vicino al Tawara, e riesce a spingere finchè...altro colpo di scena! Kaio si sposta con un movimento fulmineo che nessuno si aspetta, lasciando precipitare in avanti Hakuho! Lo Yokozuna precipita pancia a terra mentre Kaio però, ormai impossibilitato a sgusciare di lato dalla posizione dell'avversario, arretra fuori dal Tawara, sospinto in parte dalla caduta dello Yokozuna. Chi ha vinto? Il Gyoji chiama subito il Mono-Ii e si capisce sin da subito, vista l'importanza del match, che non sarà una decisione veloce. Il consulto degli Shimpan dura un pò, finchè si decide per il Tori-Naoshi! Ebbene si...il confronto va ripetuto! Purtroppo per tutti gli amanti del Sumo, però, Kaio ha riportato un infortunio al ginocchio o alla caviglia della gamba sinistra e si vede sin dal nuovo riscaldamento, quano le telecamere capiscono il problema e ne seguono i movimenti rallentati, che l'inontro di Kaio finisce qui. Sulla ripartenza, infatti, Hakuho (11-1) va subito in presa con Yorikiri profondo, sposta Kaio sull'esterno e lo accompagna fuori senza che l'Ozeki riesca ad abbozzare una difesa che sia una. Hakuho ha vinto un incontro, dunque, i cui rallenty devono ancora dare conferme dell'esito (ma sul cui verdetto ci sentiamo di dissentire ancora una volta) ma appare evidente sul volto dello Yokozuna tutta l'insoddisfazione per aver vinto questo storico Tori-Naoshi solo grazie allo zoppichio decisivo di Kaio (8-4). Quante sorprese in questo Nagoya-Basho! A tre giornate dalla fine, infatti, il "tris" calato molte giornate fa comanda ancora le operazioni.

Tra i match minori non ci sono, invece, risultati di grande importanza. Otukasa (5-7) evita l'MK vincendo con Yorikiri pressante contro Hakurozan (6-6) e Kakizoe (5-7) fa altrettanto liquidando con Tsukidashi la pratica Ryuo (3-9). Che bravi Kaiho (9-3) trionfatore anche su Tokitsuumi (6-6) con bellissimo Sukuinage e Hokutoriki (9-3) vincitore per Hatakikomi su Toyohibiki (8-4) al termine di un match iniziato con un Tachi-Ai devastante e concluso con una Kimarite giudicata al Mono-Ii dopo il salto fuori dal Dohyo di Hokutoriki stesso. Bravo e rigoroso anche Kakuryu (6-6) abile a recuperare il suo score con Oshidashi su Satoyama (2-10).

Ed eccoci ai match più interessanti al di là di quelli degli Ozeki e dei loro giustizieri. Poco prima della pausa sale sul Dohyo Homasho, rikishi assolutamente in corsa per lo Yusho, che affronta l'ottimo Tochinonada di questo Nagoya-Basho. Dopo la bocciatura ricevuta da Kaio sensei, ecco un'altra opportunità più consona alle qualità del giovane Homasho. A parole. Tochinonada (9-3) parte di slancio sorprendendo un pò Homasho (9-3) stranamente alto col busto ad accogliere la presa larga di Tochinonada che, infatti, lo afferra stretto e si porta subito ventre a ventre per evitare che Homasho si ripieghi nella consueta postura di contrassalto. Homasho appare subito in difficoltà e difatti, sulla spinta in Yorikiri dell'esperto Tochinonada, il giovane M6 è costretto a cedere, abbandonando i sogni di gloria. Con la sconfitta di oggi, infatti, lo Yusho è andato e per il pur bravissimo Homasho non resta che attendere possibili premi minori dal Sansho.

Meravigliosa la vittoria del Kachi-Koshi portata da Kisenosato (8-4) che contro Kitazakura (6-6) accoglie la spinta dell'anziano avversario per retrocedere e sferzarne l'aggressività scartando di lato e spingendo la mano dietro la nuca dell'M11. Kitazakura rimane in bilico, sbilanciato in avanti ma, poggiando una mano sul Mawashi di Kisenosato, riesce a rimanere in piedi continuando a seguire Kisenosato stesso lungo il Tawara, ove l'M6 fugge all'indietro in modo circolare ma con sfoggio di grande maestria tecnica e freddezza. Kitazakura annaspa in avanti e Kisenosato, trovando una posizione parallela al cordolo di paglia, continua a sospingere verso il basso Kitazakura, che alla fine cede per Hikiotoshi portato da Kisenosato in assoluto agio sul limitare del Tawara. Altra prova di genio tattico ed equilibrio sopraffino, quella del Kisenosato ritrovato, mentre per Kitazakura è tutta da rifare la scalata verso il Kachi-Koshi.

Ed entriamo nella seconda parte del tabellone. Miyabiyama se la vede poi con Kasugao in una sfida tra atleti in leggera crisi. Stavolta "lo sceriffo" (6-6) evita di porgere una postura troppo china che favorisca l'Hikiotoshi avversario e, anzi, prima tiene a bada il koreano Kasugao (5-7) con qualche Tsuppari di ordinaria amministrazione e poi, prese le misure all'avversario, avanza verso l'esterno costringendo prima Kasugao a recedere verso il Tawara e poi a uscirne per Oshidashi. Capitolo Kokkai. Il georgiano se la vede con un Tamanoshima vicino al Make-Koshi. Invece del solito Tachi-Ai bisontesco Kokkai opta stavolta per una presa bassa cui Tamanoshima, leggermente arretrato, risponde con una presa interna col braccio sinistro ad afferrare la cintura del georgiano. Lo stallo che ne consegue è lunghissimo e i due rikishi, bloccati come statue, stentano a trovare lo spunto vincente. Ci prova Kokkai (5-7) che cerca di prevalere con Yorikiri al solito molto forzoso ma Tamanoshima (5-7) è più esperto e scivola leggermente verso l'interno, spostando il peso di Kokkai verso il Tawara senza che il georgiano se ne accorga nemmeno e atterrandolo, subito dopo, con Tsukiotoshi. Il Make-Koshi di Tamanoshima è rimandata ma adesso è Kokkai a doverlo temere.

Takamisakari cerca di riguadagnare almeno l'onore provando a vincere contro Takekaze (3-9). Il Tachi-Ai di "Jabba" è ben più aggressivo di quello di "Robocop" Takamisakari (3-9) che però lo attende con sapienza tattica e fredda convinzione, lo blocca con presa esterna e ne placa la verve schiacciandolo subito verso il basso con Uwatedashinage, con grande gioia del pubblico. Sfida tra delusi (e deludenti) è invece quella che vede impegnati il talentuoso Toyonoshima e Wakanosato, entrambi già MK. Vince "Toyo" (4-8) dopo aver domato la reazione corposa di Wakanosato (3-9) avergli ballato un pò intorno con presa esterna e averlo poi spinto all'indietro con Yorikiri dopo un tentato Sotogake attuato per distrarne la difesa.

Eccoci ai Sanyaku con cui chiudiamo la nostra cronaca. Tokitenku, Komusubi ancora vicino al Make-Koshi, deve vedersela con la grinta e la costanza di Asasekiryu che, come spesso accade, parte con un bel Tachi-Ai veloce che brucia la lentezza esasperante di questo Tokitenku (4-8). Il Komusubi prova a reagire all'affondo del connazionale mongolo Asasekiryu (6-6) ma l'M1 lo incalza con maggiore velocità di spinta e maggiore vigore sino alla vittoria per Oshidashi che precipita Tokitenku in Make-Koshi e, conseguentemente, di nuovo fuori dai Sanyaku. Bravo Asasekiryu, possibile nuovo Komusubi a fine torneo, mentre non capiamo davvero cos'abbia che non va questo Tokitenku da troppo tempo, ormai, lento e passivo sul Dohyo. Assisteremo ad un passaggio di consegne tra mongoli per il rango di Komusubi?

A proposito di Komusubi! Aminishiki se la vede con Kotoshogiku. Il Tachi-Ai di Aminishiki è veloce come un fulmine ma tutto spostato sulla destra di Kotoshogiku (4-8 e Make-Koshi anche per lui) che rimane spiazzato dal blitz dell'avversario (7-5) il quale lo affossa senza pietà con Hikiotoshi. Brutto il torneo post-Nakabi dell'M1 Kotoshogiku ma va applaudito, di contro, questo eccellente Aminishiki, Komusubi a questo punto con serie speranze di diventare Sekiwake, soprattutto visti i risultati di Ama.

Già...Ama! Contro Dejima può salvare l'orgoglio, costringendo il nostro "sferico" eroe in Make-Koshi, oppure continuare nella sua caduta. Per il mongolo la posta in palio è alta e si chiama "permanenza tra i Sanyaku" ma per Dejima in ballo c'è una caduta in Make-Koshi non gradita. Si potrebbe studiare il match sin dallo Shikiri-Naoshi: la necessità di Ama potrebbe spingere il mongolo a giocarsi l'Henka contro il solito attacco "missilistico" di Dejima ma il giapponese dovrebbe poter capire tali intenzioni e rimediare. Il Tachi-Ai di Ama, invece, si rivela propositivo e velocissimo, nonchè tutto spostato sulla destra di Dejima (4-8). Dejima si ritrova dunque un pò fuori fase, con la schiena rivolta verso il Tawara. Il giapponese si aggrappa in morsa al collo di Ama che però ha i fianchi di Dejima tutti scoperti e ne approfitta per spingerlo via in Yorikiri sino alla propria vittoria (4-8). Brutto Make-Koshi per Dejima che evidentemente, nonostante il passato di altissimo livello, non riesce più a tenere livelli così alti di combattimento.

Est
Kimarite
Ovest:

W-J3 Kyokutenho11-1*
yorikiri
W-M16 Hochiyama4-8

E-M13 Yoshikaze6-6*
yorikiri
W-M13 Tosanoumi5-7

E-M12 Hakurozan6-6
yorikiri
E-M17 Otsukasa5-7*

E-M11 Tokitsuumi6-6
sukuinage
E-M15 Kaiho9-3*

W-M14 Toyohibiki8-4
hatakikomi
W-M10 Hokutoriki9-3*

E-M8 Kakuryu6-6*
oshidashi
W-M12 Satoyama2-10

E-M16 Kakizoe5-7*
tsukidashi
W-M8 Ryuo3-9

W-M15 Tamakasuga6-6
yorikiri
W-M7 Futeno3-9*

E-M6 Homasho9-3
yorikiri
E-M9 Tochinonada9-3*

W-M11 Kitazakura6-6
tsukiotoshi
W-M6 Kisenosato8-4*

Nessun commento: