martedì 17 luglio 2007

11: SI TORNA AL TRIS


11a giornata. Siamo al momento della svolta. Kotomitsuki affronta nientepocodimeno che Asashoryu mentre Hakuho se la vede con Ama. Se Kotomitsuki ripete il miracolo di ieri, potrebbe anche accadere che i giochi si chiudano, viceversa, potremmo trovarci con ben 4 rikishi appaiati al comando e con un possibile spareggio di gruppo.

Tra gli Juryo, Jumonji (3-8) cade Make-Koshi perdendo con Tsukiotoshi contro Koryu (6-5) ma segnaliamo soprattutto come Kyokutenho prosegua la sua marcia assoluta battendo anche Daimanazuru (5-6) con Yorikiri e portandosi sul 10-1, mentre Goeido lo segue con 9-2 dopo la vittoria per Oshidashi sul buon Wakakirin (7-4). Wakanoho (6-5) le prende da Hakuba (6-5) per Yorikiri e si fa quindi scavalcare da Hoshihikari (7-4) vincitore per Oshitaoshi su Sakaizawa (4-5-2). Iwakiyama sale tra i Makuuchi per sopperire al ritiro di Tochiozan che, come temevamo, non ce l'ha fatta a recuperare dopo l'infortuno subito ieri l'altro. Un altro tassello importante saluta dunque il pubblico di Nagoya e si prepara al prossimo Banzuke con la rassegnazione di chi sa di dover calare di almeno 4 o 5 livelli (il suo parziale, infatti, verrà codificato come un 4-11).

Ma veniamo al Sumo combattuto. Si parte con una sequela di scontri buoni per le statistiche tra cui possiamo citare la vittoria di Iwakiyama (9-2) su Yoshikaze (5-6) con bellissimo Sotogake al termine di un match molto combattuto e molto divertente (un autentico spot pro-Sumo, a mio avviso) in cui la presa alta di "Flat Face", in morsa sulle braccia avversarie, riesce a prevalere su quella bassa, ai lati del Mawashi, portata da "Yoshi". Kaiho (8-3) centra un eccellente Kachi-Koshi falcidiando l'avversario Satoyama (2-9) con colpi al volto davvero forsennati che portano presto Satoyama a finire fuori misura, annebbiato nella vista, per poi essere giustiziato alle spalle con Okuridashi. Hakurozan, dopo un ottimo periodo, sta ripiegando su se stesso, perdendo quel vantaggio accumulato prima del Nakabi, e si ritrova quest'oggi ad affrontare Hochiyama dopo essere tornato sullo stallo del 5-5. L'europeo andrà in attivo o in passivo di score, dopo tale confronto? Al Tachi-Ai Hakurozan si sposta di lato per afferrare da un fianco Hochiyama, riuscendoci, e mettendo il duello su di un terreno più vantaggioso. Hakurozan (6-5) attacca in Yorikiri ma Hochiyama controspinge e recupera terreno finchè il russo va in Uwatenage col quale rovescia Hochiyama, ma senza sdraiarlo. Il giapponese rimane appeso all'avversario e si rianima, si risposta in posizione frontale ma viene ancora incalzato da "Ewok" Hakurozan che lo porta sugli estremi del Tawara, dove prova a mandarlo fuori con Yorikiri. Ma la resistenza di Hochiyama sbalordisce ancora e in punta di piedi il nipponico stringe i denti, ancorandosi alla paglia compressa del cordolo con le unghie dei piedi e girando in tondo per uscire dall'empasse. Riuscendoci! Il pubblico impazzisce e lo applaude ma ormai le energie del giapponese sono sfiancate mentre Hakurozan tiene ancora ben stretto il Mawashi del suo avversario, cosa che ne permette l'Uwatenage finale e decisivo. Parziale tornato in attivo per Hakurozan, dunque, ma va detto comunque bravo al pur sconfitto Hochiyama (4-7).

Dopo la vittoria in classico stile Yorikiri di Kitazakura (6-5) su Otsukasa (4-7) è la volta del "bisontino" Kakizoe contro l'eccellente Hokutoriki, rikishi veterano ad un passo dal Kachi-Koshi. Hokutoriki (8-3) si dilunga sino all'eccesso nello Shikiri-Naoshi, mandando a vuoto per ben due volte la frenetica attesa di Kakizoe (4-7) finchè, sulla partenza buona, Hokutoriki scarta di lato mandando a vuoto l'attacco ormai scoperto di Kakizoe, sconfitto con un Henka che lascia mormorare il pubblico, e guadagnandosi così il suo grigio Kachi-Koshi. Ovviamente Hatakikomi è la mossa ufficiale. Altro rikishi ad un passo dal KK è Toyohibiki, oggi avversario del sempre difficile Kasugao: portentoso il Tachi-Ai di Toyohibiki (8-3) che incrina quello certo non leggero di Kasugao (5-6) e vittoria conseguente con vigorosissimo Oshidashi a mandare il koreano fuori dal Dohyo. Salgono sul Dohyo anche Tamakasuga, anziano ma esperto fruitore della tecnica classica, e Ryuo, giovane virgulto mongolo in un lungo periodo di crisi di risultati. Tamakasuga (6-5) doma l'irruenza un pò fumosa di Ryuo, bloccandone le iniziative sul corpo a corpo, finchè lo stesso Ryuo (3-8 e triste Make-Koshi) scivola su se stesso finendo palmi a terra, sconfitto per Hikiotoshi flebile ma efficace.

Altro mongolo, altro peso tecnico. Kakuryu se la vede col discreto Tosanoumi di questo torneo. La carica portata al Tachi-Ai dal pesante Tosanoumi (5-6) è molto robusta ma Kakuryu (5-6) la accoglie indietreggiando per poi scartare di lato e accompagnare lo sbilanciamento dell'avversario con una spinta dietro la schiena; una spinta che manda letteralmente tra il pubblico il corpo pesante di Tosanoumi, sconfitto per Hatakikomi classico. Detto di Tokitsuumi contro Futeno (vince il primo, 6-5, dopo un confronto in Yorikiri contro il secondo, 2-9) chiudiamo la prima parte della giornata Makuuchi col bel match tra Kokkai e Kisenosato, due rikishi assolutamente diversi per tecnica e tattica ma proprio per questo, forse, molto divertenti se posti l'uno contro l'altro. Il Tachi-Ai del georgiano Kokkai (5-6) è devastante e Kisenosato (7-4) non può che recedere sotto la spinta forsennata e anche un pò scomposta di Kokkai, che lo incalza come un treno in corsa. Ma Kisenosato è rikishi freddo e già molto esperto a dispetto dell'ancor giovane età. Il giapponese, dunque, arretra, trasportato sin sul Tawara, dove però si china leggermente in avanti per contrastare la spinta finale di Kokkai che, braccia alte per evitare la contropresa furba di Kisenosato, non può saldarsi sull'avversario il quale, infatti, rotea sul busto, guizzando leggermente di lato e lasciando precipitare in avanti Kokkai, uccellato con Tsukiotoshi.

Ma veniamo ai veri big del Dohyo. Si riparte da Tochinonada, fin'ora ottimale, contro Tamanoshima, in quella che potremmo definire una sfida equilibrata nonostante la netta differenza di score attuale. Il Tachi-Ai di Tamanoshima brucia leggermente sul tempo Tochinonada che però è esperto quanto basta per recuperare una presa interna frontale e controspingere. Tamanoshima (4-7) sembra non avere fiato e sulla reazione di Tochinonada (8-3) va subito in difficoltà. Tamanoshima è spinto sin sul cordolo dove cerca una sterzata che effettivamente riesce e manda fuori equilibrio Tochinonada, ma l'M9 è bravo a rimanere comunque sul campo di gara per rilanciarsi con un altro Yorikiri cui Tamanoshima, ancora fuori fase, non riesce a liberarsi per tempo. Kachi-Koshi prestigioso, quello raggiunto a quattro giornate dalla fine da Tochinonada.

Takekaze (3-8) affronta Wakanosato (3-8) che precipita in Make-Koshi dopo un breve duello a centro Dohyo, concluso col ruvido Oshitaoshi di "Jabba", ma è soprattutto il confronto tra Dejima e Asasekiryu a tenere la gente sospesa per la curiosità. In attesa dei fenomeni del Sumo, infatti, questo match ha tutto quello che serve per divertire il pubblico. Sul Tachi-Ai caricato da Dejima (4-7) Asasekiryu fa l'Henka che un pò ti aspetti ma Dejima, pur passando oltre, è abile nel frenare la corsa e girarsi per riportare l'attacco frontale. L'andatura di Dejima, però, non è più salda e imperiosa come prima e, sul secondo attacco, il mongolo Asasekiryu (5-6) ha gioco facile nello spingere a terra l'avversario con Hikiotoshi. Furbo nell'evitare continuamente l'impatto, Asasekiryu, ma peccato per Dejima, ormai vicino al Make-Koshi.

Ed eccoci ai Sanyaku. Si parte da Aminishiki contro Toyonoshima, rikishi vicino al tracollo in MK e proprio per questo molto temibile per determinazione e grinta. Il Tachi-Ai del Komusubi è più aggressivo ma "Toyo" resiste alle manate di Aminishiki e si riporta in presa esterna. Il Komusubi prova a ripartire in Yorikiri ma Toyonoshima (3-8) si blocca e prova la proiezione in Uwatenage che non riesce per poco. Aminishiki (6-5) è infatti bravo a poggiarsi sull'arto di Toyonoshima per evitare di passare oltre e, anzi, tenta a sua volta una contro proiezione cui stavolta è Toyonoshima a resistere saltellando via. Il pubblico esplode mentre "Toyo" riparte all'attacco e, girando su se stesso, manda Aminishiki pericolosamente vicino al Tawara, dove però il Sanyaku dà sfoggio della consueta abilità difensiva sorvolando il piede di Toyonoshima per scavalacarlo verso l'interno. I ruoli si ritrovano dunque ribaltati e stavolta è Aminishiki ad attaccare mentre Toyonoshima resiste lungo il Tawara per una, due cariche avversarie, sino a cedere, di lato, sulla spinta decisiva portata in Yorikiri dall'ottimo Komusubi Aminishiki. Che match! Che spettacolo! Di gran lunga uno dei più bei bout di tutto il torneo, nonostante il triste Make-Koshi di Toyonoshima.

L'altro Komusubi in gara è invece Tokitenku, che evita il Make-Koshi accogliendo a braccia larghe il Tachi-Ai dell'avversario Kotoshogiku (4-7) per poi portarsi in spinta a sua volta, forzando la difesa compatta dell'M1 e vincendo per Yorikiri. 4-7 dignitoso e declino rimandato per il mongolo.

Ma ora bando alle ciance...che Homasho affronta Kaio nella sua prima sfida di vertice! E' arrivato il momento delle sfide importanti, per Homasho, ed era ovvio visto lo score in perfetta media Yusho! Homasho parte in carica ma Kaio, sapiente ed esperto, lo accoglie arretrando per poi scartare col busto vicino al Tawara e chiudere velocemente il match con Tsukiotoshi classico ma ben effettuato. Homasho non supera dunque l'esame Ozeki, va sul 9-2 e si distacca leggermente dalla cima, anche se non tutte le speranze sono andate, visti gli scontri diretti prossimi venturi. Un applauso a Kaio, invece, ed al suo Kachi-Koshi di temporaneo 8-3, anche se c'è da chiedersi cosa sarebbe potuto accadere in vetta al Nagoya-Basho se l'Ozeki nipponico non avesse perso ieri, scioccamente e vacuamente, contro Takamisakari.

Altro Ozeki in gara è Kotooshu, che se la vede col sempre ostico Miyabiyama. Lo Shikiri-Naoshi dei due contendenti va per le lunghissime, innalzando la tensione a livelli decisamente notevoli. Sul Tachi-Ai, però, Kotooshu (7-4) prova subito la presa centrale bassa, presa che Miyabiyama prova a bloccare portando il peso in guardia bassa. Kotooshu ne approfitta subito perchè con un piccolo balzello si distacca dal corpo a corpo col Maegashira per sospingere verso il basso, ma solo leggermente, la schiena pesante di Miyabiyama (5-6) sconfitto dunque per Hatakikomi. Punto importante, quello di Kotooshu.

Impressionante, invece, il Tachi-Ai di Chiyotaikai (7-4) che demolisce Takamisakari (2-9) assestandogli anche, forse, una testata non voluta sul mento e portandolo ai limiti del Tawara in evidente difficoltà. Takamisakari prova a sgusciare via di lato ma Chiyotaikai lo segue come un mastino non lasciandogli respiro e, anzi, tempestandolo con manate veloci e potentissime che lo mandano fuori dal Tawara senza nemmeno lasciargli possibilità di ragionamento. Vittoria per Tsukidashi, quella dell'Ozeki giapponese.

Capitolo Yokozuna. Iniziamo a tenere il conto perchè ormai ogni punto può valere lo Yusho. Hakuho (10-1) affronta Ama (3-8). Il Sekiwake parte all'attacco ma Hakuho afferra il Mawashi di Ama e, girandosi sulla sinistra, ne provoca lo sbilanciamento. Ama prova a sgattaiolare via, scappando velocemente di lato, in fuga semicircolare sul Dohyo, ma finisce col mettere male il piede sinistro sul terreno, precipitando rovinosamente sul Rakida e terminando, ergo, in mesto Make-Koshi. Hakuho, come spesso è accaduto in questo Nagoya-Basho, vince facilmente il suo incontro e del resto sembra sorpreso anche lui della caduta gratuita di Ama, ma starà proprio al Sekiwake, di contro, arrestare la prossima retrocessione entro limiti accettabili, magari al rango di Komusubi.

Ma veniamo al dunque. Asashoryu contro Kotomitsuki. Il pubblico impazzisce e noi, lo ammettiamo, non siamo da meno in quanto ad emozione. Il Tachi-Ai di Kotomitsuki è più profondo di quello dello Yokozuna mongolo che si sposta leggermente sulla sinistra del Sekiwake per portarsi in posizione tattica di vantaggio. Kotomitsuki, però, fa altrettanto spostandosi lievemente sulla destra di Asashoryu e portando dunque la presa in maniera speculare all'avversario. I due si bloccano in presa, portandosi a centro Dohyo tra l'enfasi generale, ma qui si bloccano in stallo. Le mani di Asashoryu sono già ben aggrappate al Mawashi del rivale mentre la mano sinistra di Kotomitsuki, leggermente più alta, segue lo stesso percorso a breve distanza da quella già piazzata dal rivale. L'equilibrio che si è appena formato, tuttavia, si rompe perchè Asa parte in Yorikiri, sollevando Kotomitsuki, il quale però frena subito l'iniziativa di Asashoryu riguadagnando l'ennesimo stallo. I due rikishi sembrano studiarsi mentre rendono più salda la presa sulla cintura avversaria e nell'intanto "sculettano" per cercare di smuovere un pò la morsa rivale. Lo stallo perdura mentre i due si muovono in tondo a passi lenti e poi si fermano ancora una volta. Il pubblico applaude perchè nota l'equilibrio tecnico-tattico tra i due contendenti finchè Asashoryu (10-1) si muove come un fulmine, fa perno sulle gambe roteando solo col busto e piazzando un Uwatenage meraviglioso che lancia Kotomitsuki (10-1) sul terreno come da foto. Trionfo da re del Sumo, quello di Asashoryu, non c'è che dire.

A quattro giornate dalla fine, dunque, ci ritroviamo con tre rikishi in testa al torneo: Asashoryu, Hakuho e Kotomitsuki, tutti con 10-1, seguiti dal comunque ottimo Homasho (9-2). Decisivi saranno quindi i restanti scontri diretti, tra cui, su tutti, quello regale tra i due Yokozuna, mai dimenticando, però, le sfide ancora da giocare, già domani, contro gli Ozeki Kaio, in grande forma, e Kotooshu.

East
kimarite
West

E-M13 Yoshikaze5-6
sotogake
E-J1 Iwakiyama9-2*

E-M15 Kaiho8-3*
okuridashi
W-M12 Satoyama2-9

E-M12 Hakurozan6-5*
uwatenage
W-M16 Hochiyama4-7

E-M17 Otsukasa4-7
yorikiri
W-M11 Kitazakura6-5*

E-M16 Kakizoe4-7
hatakikomi
W-M10 Hokutoriki8-3*

E-M10 Kasugao5-6
oshidashi
W-M14 Toyohibiki8-3*

W-M15 Tamakasuga6-5*
hikiotoshi
W-M8 Ryuo3-8

E-M8 Kakuryu5-6*
hatakikomi
W-M13 Tosanoumi5-6

E-M11 Tokitsuumi6-5*
yorikiri
W-M7 Futeno2-9

W-M9 Kokkai5-6
tsukiotoshi
W-M6 Kisenosato7-4*

E-M9 Tochinonada8-3*
yorikiri
W-M5 Tamanoshima4-7

E-M3 Takekaze3-8*
oshitaoshi
W-M2 Wakanosato3-8

E-M2 Dejima4-7
hikiotoshi
W-M1 Asasekiryu5-6*

Nessun commento: