
Yokka-Me. Quarta giornata del Nagoya-Basho. Nella giornata di gara in questione i destini di molti protagonisti iniziano a segnarsi, sfilacciando la classifica come in una piramide ideale il cui vertice assoluto è composto dai soli Hakuho e Kotomitsuki, primi in classifica con un parziale di 4-0. Al di sotto notiamo una buona quantità di rikishi di grande tempra come Asashoryu, Kaio, Kotooshu, Kitazakura, Tosanoumi, Kakizoe e Toyohibiki, fra cui solo il campione mongolo, tuttavia, sembra avere le carte giuste per continuare nell'ascesa...mentre qualcuno come Chiyotaikai arranca addirittura sul 2-2.
Hakuho, dicevamo, e proprio il neo Yokozuna effettua un bel match contro il pluriperdente Takekaze, atleta mai domo che sembra patire, tuttavia, calibri troppo ardui per le sue capacità. Il Tachi-Ai dell'M3 è tosto ma Hakuho, pur subendo leggermente l'attacco, rintuzza l'azione senza troppi problemi. I due circolano in tondo con presa bassa mentre Takekaze (0-4) riprova una e due volte l'attacco frontale per cercare di mettere in difficoltà Hakuho che invece lo respinge con Tsuppari molto distesi, atti a tener lontano il grintoso avversario che sull'ennesimo tentativo di assalto, invece, si lascia scivolare via Hakuho (4-0) il quale ne approfitta per chiudere con Tsukiotoshi sul tuffo a vuoto del Maegashira nipponico. Niente match per Asashoryu che approfitta della contrattura alla schiena del russo Roho per prendersi il punto del 3-1 grazie ad un mesto "No Contest". Speriamo almeno che Roho recuperi per la giornata di domani.
C'è da dire molto di più sui confronti degli Ozeki, in realtà tutti abbastanza celeri ma comunque indicativi. Kotooshu, il nostro amatissimo (e criticatissimo) bulgarone sembra aver capito che con la sua stazza l'attacco è sempre la strategia migliore e decide anche stavolta di attuare un Tachi-Ai abbastanza propositivo. L'attacco non è portato con l'aggressività delle due vittorie precedenti ma è comunque più che dignitoso tanto che il suo avversario, Takamisakari (1-3), si ritrova cotanto gigante a ridosso della propria guardia senza trovare grandi soluzioni difensive. Kotooshu decide dunque per una presa dabbasso e sollevando "D3BO" riesce anche a spingere con prestanza l'avversario, il quale recede senza riuscire ad abbozzare difese degne di tal nome, fino a precipitare fuori dal Tawara e giù dal Dohyo, letteralmente assediato dal fisico prepotente di Kotooshu (3-1) che prevale per Yoritaoshi. Kaio, dal canto suo, liquida con furbizia e celerità un Wakanosato un pò troppo ingenuo, declinando il Tachi-Ai sulla spalla destra dell'M2 per poi accompagnarlo palmi a terra con immediato Tsukiotoshi. 3-1 per l'Ozeki e 0-4 per Wakanosato. Altro Tachi-Ai furbesco e altra vittoria non proprio coraggiosissima: Chiyotaikai carica l'assalto con spinta molto elastica ma Tokitenku (2-2) si sposta lasciando scivolare di lato il giapponese che frena la corsa quando ormai è decisamente sbilanciato. Tokitenku (2-2) approfitta della vulnerabilità dell'Ozeki per afferrarlo alle spalle e liquidarlo in 4 e 4 otto per Okuridashi come da foto.
E i Sekiwake? Kotomitsuki va sul 4-0 caricando l'attacco su di un Aminishiki piuttosto insipido che subisce la presa bassa per poi essere sollevato e depositato fuori dal Tawara con Yorikiri brillante. Ancora una prova di fulgida qualità, quella di Kotomitsuki! Ama, dal canto suo, reagisce al momento di difficoltà andando a sconfiggere un Toyonoshima insolitamente monocorde. Il Tachi-Ai del mongolo (2-2) è leggermente più caricato di quello del giapponese che però si inarca di lato per non lasciare scoperto il fianco, andando conseguentemente in blocco con Ama. Ma il Sekiwake ha più spinta e continua ad avanzare spostando "Toyo" (1-3) verso il Tawara dove poi lo sgambetta con abilissimo Sotogake. Punto ottenuto con eleganza, quello di Ama.
Una rapida carrellata di risultati ci mostra Kakuryu (2-2) vincitore con Shitatedashinage sul georgiano Kokkai (2-2) dopo un match brillantissimo partito col solito Tachi-Ai bisontesco dell'europeo, proceduto con sonore manate da parte del georgiano e protratto ancora con una serie di mancati Hikiotoshi, piroette sulla difensiva e contrattacchi reciproci che vedono prevalere, alla fine, il mongolo Kakuryu, forse un tantino più freddo nella condotta di gara. Kisenosato (2-2) riagguanta il pareggio di score andando a battere un Miyabiyama (1-3) abbastanza compatto e propositivo, il quale segue l'M6 sino al Tawara dove, con Tsuppari lenti ma diretti, prova a estromettere dai giochi Kisenosato stesso. Ma l'ex Komusubi riesce a rilanciare l'azione, punta al bersaglio alto per riguadagnare terreno e, grazie alla maggiore velocità di braccia, riesce ad entrare nella guardia dello "sceriffo", sino a costringerlo a sua volta sul Tawara. Miyabiyama resiste, si protrae in avanti con la sua enorme massa per impedire che gli spintoni di Kisenosato abbiano la meglio e grazie al suo peso riesce effettivamente a uscire dall'empasse per rilanciarsi a sua volta. Kisenosato però ritrova la brillantezza di un tempo e in un attimo si sposta, lasciando passare il corpo di Miyabiyama che, sbilanciato, viene spedito per pesanti ruzzoloni con Tsukiotoshi.
Non ci siamo scordati di Dejima (2-2) che attacca Tamanoshima (1-3) senza riuscire a sbilanciarlo con una carica delle sue. Tamanoshima, infatti, è troppo alto per Dejima e le braccia furiose dello "sferico" M2 non riescono a piegare la resistenza di Tamanoshima stesso. Tuttavia il bandolo dell'attacco rimane sempre in mano a Dejima che si porta nella guardia di Tamanoshima, sposta la presa verso l'alto e torna a spingere con strappi vigorosi sino a conquistare un meritato successo per Yorikiri. Bravo Dejima!
Kotoshogiku subisce il Sumo regolare di Asasekiryu che con la consueta aggressività e l'ottimo pressing che gli è tipico riesce a tenere botta sull'attacco dell'ex Komusubi per poi rilanciare l'azione, preparando l'Uwatedashinage con cui abbatte l'avversario. 2-2 per entrambi.
Homasho (3-1) batte un Futeno resistente (1-3) che deve cedere dopo una buona difesa sul Tawara (classico Yorikiri, la Kimarite vincente) mentre Tochiozan (2-2) non permette a Ryuo (2-2) di praticare il suo Sumo aggressivo bruciandolo sul Tachi-Ai e arrivandogli dentro la guardia in pochi istanti; facendo si, dunque, che il giovane mongolo arretri sino alla sconfitta finale per Oshidashi. Tochinonada, infine, brucia con Hikiotoshi il buon Kitazakura (3-1) rikishi molto propositivo ma quest'oggi un tantino sfortunato (la sua caduta è dovuta ad uno scivolone del piede d'appoggio?) Mentre Tosanoumi (3-1) rilancia la sua stella battendo un Hakurozan (1-3) piuttosto curioso nel tentativo di effettuare il Tachi-Ai con un salto. Bravo anche Kakizoe (3-1) su Kaiho (2-2) per Oshidashi. Grandioso il duello tra Goeido (3-1) e Wakanoho (2-2) che danno spettacolo tra gli Juryo: vince il primo.
Est
Kimarite
Ovest:
W-J1Shunketsu1-3*
okuridashi
W-M16Hochiyama1-3
E-M15 Kaiho2-2
oshidashi
E-M16 Kakizoe3-1*
E-M17 Otsukasa1-3
oshidashi
W-M14 Toyohibiki3-1*
E-M13 Yoshikaze2-2*
yorikiri
W-M15 Tamakasuga2-2
E-M12 Hakurozan1-3
oshidashi
W-M13 Tosanoumi3-1*
E-M11Tokitsuumi1-3*
hatakikomi
W-M12Satoyama1-3
E-M10Kasugao1-3
hatakikomi
W-M10Hokutoriki3-1*
E-M9 Tochinonada3-1*
hikiotoshi
W-M11 Kitazakura3-1
E-M8 Kakuryu2-2*
shitatedashinage
W-M9 Kokkai2-2
E-M7 Tochiozan3-1*
oshidashi
W-M8 Ryuo2-2
E-M6 Homasho3-1*
yorikiri
W-M7 Futeno1-3
E-M5 Miyabiyama1-3
tsukiotoshi
W-M6 Kisenosato2-2*
E-M2 Dejima2-2*
yorikiri
W-M5 Tamanoshima1-3
E-M1 Kotoshogiku2-2
uwatedashinage
W-M1 Asasekiryu2-2*
E-S Kotomitsuki4-0*
yorikiri
W-K Aminishiki1-3
W-M4 Toyonoshima1-3
sotogake
W-S Ama2-2*
E-O Kotooshu3-1*
yoritaoshi
E-M4 Takamisakari1-3
E-K Tokitenku2-2*
okuridashi
W-O Chiyotaikai2-2
E-O Kaio3-1*
tsukiotoshi
W-M2 Wakanosato0-4
E-Y Asashoryu3-1*
no contest
W-M3 Roho3-1
E-M3 Takekaze0-4
tsukiotoshi
W-Y Hakuho4-0*
Nessun commento:
Posta un commento