
10a giornata del Nagoya-Basho. Discesa verso lo Yusho. Innanzitutto si manifesta qualche capovolgimento tra gli Juryo. Vincono si "Flat Face" Iwakiyama (8-2) contro Hakuba (5-4) per Yorikiri e Goeido (8-2) su Kyokunankai (6-4) per Katasukashi, ma si allontanano dalla vetta proprio lo stesso Kyokunankai e Wakanoho (6-4, sconfitto da Kyokutenho per Yorikiri) che vengono scavalcati dall'ottima rincorsa di Wakakirin (7-3) che batte Shirononami (4-6) per Oshitaoshi. Kyokutenho solo al comando, dunque, per 9-1.
Ma siamo ai Makuuchi. Ben 4 rikishi in piena forma e del tutto meritevoli dello Yusho si fronteggeranno quest'oggi con sfide dirette e indirette. L'incontro più facile, in teoria, dovrebbe essere quello di Homasho contro Kitazakura, sormontato da quello tutto mongolo tra Asashoryu contro il Sekiwake Ama, ma sarà certamente il duello finale tra Kotomitsuki e Hakuho a tenere serrati sguardi e telecamere di Nagoya. Una vittoria di Kotomitsuki, infatti, lascerebbe il Sekiwake solo al comando mentre Hakuho sarebbe costretto a vedersela con la rabbia agonistica di Asashoryu senza più possibilità di errore. Al contrario, una vittoria di Hakuho porterebbe lo Yokozuna al primato solitario ma con una differenza tutta psicologica a danno del Sekiwake Kotomitsuki, generalmente meno convinto di se stesso dopo aver subito una sconfitta. Vedremo.
Si parte con il match tra Kaiho e Tamakasuga, autori fin'ora di due discreti basho. Kaiho (7-3) parte lanciato con le braccia verso il collo di Tamakasuga (5-5) che prova a contrastare l'attacco altrui cercando di beffare l'avversario con Hikiotoshi. Kaiho, però, è troppo vicino a Tamakasuga per cedere con una semplice manata portata dietro al collo, e infatti si sbilancia in avanti solo quel poco che gli permette di riportarsi nel corpo a corpo contro Tamakasuga, praticamente indifeso quando lo si attacca con mosse in proiezione, e abbatterlo con Sukuinage davvero ben portato. Bella prova e bello score, quello di Kaiho. Si prosegue col Make-Koshi di Satoyama (2-8) sconfitto col suo cronico Hikiotoshi, pancia a terra, da uno Yoshikaze diligente e astuto in difesa (5-5).
Seguono una serie di incontri di spessore sufficientemente tecnico tra cui quello di Kasugao contro Kakizoe e quello di Tochinonada contro Hakurozan. Nel primo dei due match in questione Kasugao (5-5) liquida Kakizoe (4-6) con vigoroso Yorikiri, mentre nel secondo Tochinonada (7-3) non cade nel tranello del Tachi-Ai portato al salto da Hakurozan (5-5) e, resistendo alla pressione del russo, chiude facile con un altro Yorikiri. Non male nemmeno il confronto tra Kakuryu e Toyohibiki in cui l'M14 prevale con spinta portentosa sino all'Oshidashi finale su Kakuryu (4-6) e Hochiyama contro Ryuo in cui Hochiyama stesso (4-6) sconfigge, al termine di una battaglia fatta di Tsuppari a centro Dohyo, il mongolo Ryuo (3-7) sospinto via con Oshidashi finale.
Brutte notizie per Tochiozan. Il giapponese dà forfait e lascia a Tosanoumi (5-5) la vittoria per "No Contest", andando a sua volta giù per 4-6. Ce la farà Tochiozan a rientrare per domani? Purtroppo ne dubitiamo e sarebbe il terzo ritiro importante dopo quelli degli europei Baruto e Roho.
Ma eccoci a Homasho (9-1). Il Tachi-Ai di Kitazakura (5-5) è portato in presa bassa ma con busto alto, forse troppo, verso l'avversario che, al contrario, china il torace per rilanciarsi come di consueto, con spinta prona. Kitazakura, rikishi frizzante ma forse poco attento alle tattiche avversarie, presta una resistenza troppo verticale all'arrembaggio di Homasho che dunque ha gioco facile a trainare Kitazakura sino al Tawara e a estrometterlo con facile Yorikiri. Kitazakura, pur amato dal pubblico, ha servito la vittoria ad Homasho su di un piatto d'argento.
Ma non finisce qui. I match migliori, infatti, devono ancora venire. Quello tra Hokutoriki e Kisenosato, non a caso, ne è un bell'esempio. Parità di score, tra i due giapponesi, e parità di condizione, finalmente tornata brillante per entrambi. Impressionante, però, è il Tachi-Ai di Hokutoriki (7-3) che demolisce la difesa di Kisenosato (6-4) e lo spedisce fuori dal Dohyo con una manata terrificante. Incontro chiuso sul nascere dalla potenza e dalla rabbia agonistica dell'ottimo Hokutoriki, dunque, che prevale per subitaneo Oshidashi.
Dopo la pausa, però, eccoci a chicche di assoluto buon gusto come la sfida tra Miyabiyama e il bisonte georgiano Kokkai. Il Tachi-Ai del georgiano non è caricato come al solito e Miyabiyama ne approfitta per tenerlo lontano con Tsuppari abbastanza veloci. Kokkai (5-5) prova a fare altrettanto ma sull'avanzata di Miyabiyama (5-5) il peso dell'M5 mette in difficoltà l'europeo Kokkai che è costretto ad indietreggiare sino a uscire sconfitto per Oshidashi non vigorosissimo ma certamente pressante. Di seguito è la volta di Futeno e Toyonoshima, due rikishi sull'orlo del Make-Koshi. Chi riuscirà ad evitarlo per un'altra giornata almeno? Ci riesce "Toyo" (3-7) che prima arresta la spinta nello stallo centrale cui Futeno, in presa laterale, lo costringe, ma poi inizia a girare in tondo per evitare la controspinta dell'avversario che, pesante e non velocissimo, cade nel tranello di seguirlo nella fuga veloce fino ad uscire sconfitto con Hikiotoshi sgusciante che lo precipita in MK (2-8). Furbo e brillante questo guizzante Toyonoshima, ma ancora per quanto? Sfida ben diversa, invece, è quella tra Dejima e Takekaze. I due rikishi sono begli esempi di Sumo vigoroso e impatto pesante, soprattutto al Tachi-Ai, anche se l'esperienza di Dejima si fa preferire di un punto di score, fin'ora, sulla compattezza di Takekaze, rikishi a rischio MK. Prevale Dejima (4-6) che cambia tattica e pensa più ad assorbire il Tachi-Ai di "Jabba" Takekaze (2-8) che a caricare il suo. Takekaze si lancia a mò di missile, pronto a tutto, ma Dejima blocca le spalle di Takekaze in presa, arretra un poco e poi scarta, roteando sul corpo, per lanciare via Takekaze, impossibilitato a mantenersi in equilibrio. Bella vittoria per Sukuinage dinamico, quella di Dejima, mentre triste Make-Koshi per Takekaze, che non ha saputo ripetere l'ottimo torneo del maggio scorso.
E siamo ai Sanyaku! Il Komusubi Tokitenku se la vede con Wakanosato. Tokitenku (3-7) non fa in tempo a lanciare il suo Tachi-Ai che Wakanosato (3-7) si sposta di lato con un Henka assai vistoso e lascia cadere palmi a terra Tokitenku, poi finito con una manata sulla schiena china. Hatakikomi, la mossa ufficiale. Brutte acque per entrambi ma quello del Komusubi, nonostante la mossa vile di Wakanosato, sembra davvero un torneo mai gareggiato. Altro Komusubi è Aminishiki (5-5) che centra il pareggio di score sconfiggendo un durissimo Asasekiryu (4-6). Il mongolo sembra più vispo nel portarsi all'attacco ma la difesa di Aminishiki risulta sempre compatta e fredda al punto giusto tanto che, sul rilancio dell'azione, la spinta del Komusubi sembra piuttosto fresca e dirompente. Asasekiryu, però, prova a beffare Aminishiki con la mossa più tipica proprio del Komusubi nipponico, cioè scartando di lato sul limitare del Tawara, quando Aminishiki si getta in avanti per castigarlo con Oshidashi, ma purtroppo per lui esce dal cordolo un attimo prima che Aminishiki, effettivamenbte sbilanciato in avanti, cada pancia a terra con un tuffo spettacoloso.
Capitolo Ozeki. Kotooshu se la vede col suo giustiziere del torneo scorso, Tamanoshima, ma sa già che questa è un'occasione da non perdere per riportare in avanti uno score molto pericoloso, se si considerano le sfide prossime coi due Yokozuna. La partenza del bulgarone non ci sembra grintosa come le antecedenti, forse perchè un pò intimorito dai due Henka (o semi-Henka) subiti durante i match precedenti e dalle braccia tese del giapponese, ma Tamanoshima (4-6) non riesce a far veramente sua la presa sul bulgaro perchè Kotooshu alza un muro di manate in attesa di piazzare il colpo giusto, Kimarite che arriva poco dopo in Yorikiri, per la vittoria del 6-4 tutto sommato dignitosa.
Chiyotaikai, invece, affronta un difficile Kotoshogiku (4-6) che non sa resistere, però, al Tachi-Ai più pesante lanciato dall'Ozeki (6-4) che sposta il peso in avanti disorientando in uno stallo privo di grandi contromosse l'M1 Kotoshogiku. Gli Tsuppari di Chiyotaikai, a questo punto, fanno il resto e dopo una cortina di colpi al volto, Kotoshogiku esce dal Tawara, sconfitto per Tsukidashi.
Subito dopo Kaio (7-3) se la vede con Takamisakari (2-8) rikishi in crollo verticale di prestazioni ma con la rilassatezza e la pericolosità tipica di chi non ha più nulla da chiedere al torneo. Il Tachi-Ai di "Robocop", non a caso, è portato con ottima propulsione ma senza eccessi di foga e a nulla vale l'ennesimo mezzo-Henka di Kaio, che prova ad assorbire sul fianco la spinta di Takamisakari. Il piccolo movimento laterale dell'Ozeki, però, non sortisce effetti perchè Takamisakari lo afferra con presa larga e ben salda e lo pressa sino al Tawara, dove chiude con Yorikiri ben fatto. Un passaggio a vuoto davvero nefasto, quello di Kaio, che lascia definitivamente ogni possibile sogno di Yusho.
Yokozuna. Bellissimo il duello tra Asashoryu (9-1) e Ama (3-7). Asa parte bene al Tachi-Ai, bloccando le braccia protese di Ama e impedendone la discesa verso il suo Mawashi. Lo stallo dura poco perchè Asashoryu, con la consueta maestria e la solita velocità d'esecuzione, cambia presa per portare l'attacco di lato e spingere via Ama, che però sguscia a sua volta e ritrova una posizione prona, utile a frenare l'avversario. I due si cingono in presa speculare e ritrovano il centro Dohyo con veloci passi laterali mentre il pubblico rumoreggia lieto. Pochi istanti e l'azione riparte. Ama prova a contrattaccare sull'inizio di Yorikiri di Asa, tentando un Uwatenage cui lo Yokozuna, con cambio di gamba, non cade e, anzi, ne approfitta per rilanciarsi a sua volta, chiudendo il match per Yorikiri. Bellissimo bout e grandioso Asashoryu, va detto, perchè contro questo Ama dinamico e volenteroso non ce l'avrebbe mai fatta se non fosse tornato quello di un tempo.
Ed eccoci al big bout della giornata. Il Sekiwake Kotomitsuki, imperturbabile come una sfinge, affronta lo Yokozuna Hakuho in una strepitosa sfida al vertice che si rivela strepitosa per davvero. Kotomitsuki (10-0) insiste col suo Tachi-Ai leggermente decentrato, stavolta sulla sinistra del prestigioso avversario, e va subito in presa esterna con la sinistra. Hakuho (9-1) leggermente sorpreso, prova a reagire cercando di riguadagnare la posizione frontale ma Kotomitsuki non molla la presa. Lo Yokozuna, a questo punto, cerca di metterla sul terreno della forza bruta cercando un improbabile sollevamento del Sekiwake che però non si lascia spostare di un millimetro e, anzi, approfitta della morsa laterale con cui sta mettendo in difficoltà Hakuho per portare un Uwatedashinage con cui lo Yokozuna vola per terra, come da foto. Che trionfo, ragazzi! E che soddisfazione, dipinta sul volto di Kotomitsuki! Una pioggia di cuscini viola precipita sul Dohyo di Nagoya a festeggiare l'evento perchè quella del Sekiwake (e, a questo punto, sicuro nuovo Ozeki) è stata davvero una vittoria perentoria che lo lascia solo al comando, seguito da Hakuho, Asashoryu e Homasho, tutti con 9-1. Riuscirà l'eroico Sekiwake a ripetersi anche domani contro il "Dragone Blu"? Ne vedremo delle belle.
Est
Kimarite
Ovest:
E-M15 Kaiho7-3*
sukuinage
W-M15 Tamakasuga5-5
E-M13 Yoshikaze5-5*
hikiotoshi
W-M12 Satoyama2-8
E-M11 Tokitsuumi5-5*
yorikiri
E-M17 Otsukasa4-6
E-M10 Kasugao5-5*
yorikiri
E-M16 Kakizoe4-6
E-M9 Tochinonada7-3*
yorikiri
E-M12 Hakurozan5-5
E-M8 Kakuryu4-6
oshidashi
W-M14 Toyohibiki7-3*
W-M16 Hochiyama4-6*
yorikiri
W-M8 Ryuo3-7
E-M7 Tochiozan4-6
no contest
W-M13 Tosanoumi5-5*
E-M6 Homasho9-1*
yorikiri
W-M11 Kitazakura5-5
W-M10 Hokutoriki7-3*
oshidashi
W-M6 Kisenosato6-4
E-M5 Miyabiyama5-5*
oshidashi
W-M9 Kokkai5-5
W-M7 Futeno2-8
hikiotoshi
W-M4 Toyonoshima3-7*
oshidashi
W-M6 Kisenosato6-4
E-M5 Miyabiyama5-5*
oshidashi
W-M9 Kokkai5-5
W-M7 Futeno2-8
hikiotoshi
W-M4 Toyonoshima3-7*
E-O Kaio7-3
yorikiri
E-M4 Takamisakari2-8*
E-Y Asashoryu9-1*
yorikiri
W-S Ama3-7
E-S Kotomitsuki10-0*
uwatedashinage
W-Y Hakuho9-1
yorikiri
E-M4 Takamisakari2-8*
E-Y Asashoryu9-1*
yorikiri
W-S Ama3-7
E-S Kotomitsuki10-0*
uwatedashinage
W-Y Hakuho9-1
2 commenti:
Sai che Kotomitsuki non ha mai vinto contro Asashoryu. Ora vediamo il loro combattimento di oggi !
Aki-chan! Che onore! Si, Kotomitsuki non riesce mai a battere Asashoryu ed in effetti non c'è riuscito nemmeno oggi. Uwatenage pulito e Kotomitsuki finisce per terra. Bravo "Dragone"! Non vedo l'ora di venire a Tokyo, in settembre, per vederci assieme almeno una giornata dell'Aki-Basho (Aki come Akiyo), se ti va! Ciaoooo!!!!
Posta un commento