
Siamo giunti al momento dello storico evento. 13a giornata del Natsu-Basho 2007; Asashoryu (10-3) al termine di un incontro privo di grande mordente e totalmente mancante di Tachi-Ai, soccombe con Uwatedashinage alla tecnica del grande Kaio (9-4) mentre Hakuho (13-0) batte Kotomitsuki (9-4) grazie ad una grande prova di forza che gli consente di alzare il Sekiwake da terra per depositarlo in Yorikiri fuori dal Tawara, come da foto. La combinazione dei due risultati decreta dunque, coi crismi della matematica, il successo di Hakuho per il terzo Yusho della sua giovane carriera, nonchè il secondo consecutivo. Una sconfitta all'ultima giornata, o addirittura nell'ipotetico Kettei-Sen, avrebbe comunque permesso al giovane mongolo di ottenere la Tsuna del rango di Yokozuna, ma la vittoria ottenuta fa si che la storica promozione venga raggiunta dall'ingresso principale, ovvero lo Yusho! Munkhbat Davaajargal sarà dunque incoronato come 69° Yokozuna della storia con lo Shikona di Hakuho, dividendo, così, il glorioso trono del Sumo col connazionale Asashoryu.
Difficile spiegare quali particolari difficoltà abbia incontrato Asashoryu da un paio di tornei a questa parte, ma il campione è apparso oltremodo affranto dopo il finto scandalo riguardante le accuse di combine degli incontri, non molto tempo fa, e poi incapace di tenere rendimenti difensivi tecnicamente all'altezza del suo nome. Forse, l'errore del Gyoji al termine del match contro Aminishiki ha contribuito a far crollare la voglia di combattere del grande "Dragone Blu" ma c'è da dire che dopo la mancata presa al Tachi-Ai di ieri contro Chiyotaikai, Asa si è ripetuto con un altro approccio nefasto. Tachi-Ai inesistente, veloce ripresa dell'attacco su presa avversaria ma poca forza nella spinta. Kaio frena, aggira il mongolo e si riporta a centro Dohyo dove prima resiste ad un Uwatenage avversario e poi, al termine di uno stallo in presa reciproca ai fianchi del Mawashi, si aggrappa al nodo sul retro della cintura di Asashoryu e prevale con una sferzata di Uwatedashinage. Asashoryu cede, va a terra e mentre i mille cuscini viola del Tokyo Kokugikan volano in aria, lui se ne esce con lo sguardo docile di chi sembra essersi arreso alle intemperie. E' questo il segnale che più di ogni altro ci spiega il momento storico che gli appassionati del Sumo stanno vivendo. Asa non ci crede più.
Fra gli altri non si può non citare il successo di Kotooshu (8-5) finalmente Kachi-Koshi contro Chiyotaikai (10-3) che subisce l'offensiva portata dal bulgaro nella guardia del giapponese con un corpo a corpo vigoroso che lascia il rivale senza poter utilizzare gli Tsuppari che tanto l'hanno reso famoso. Chiyotaikai subisce così una giusta sconfitta per Yorikiri e sempre ad opera della sua nemesi bulgara.
Secondi, dietro Hakuho, i soli Dejima (11-2 e strepitosa resistenza, quest'oggi, a danno di un ottimo avversario quale Takamisakari) e Asasekiryu (altro mongolo, sempre in score di 11-2, vincitore per Kubihineri sul bravo Aminishiki) due atleti straordinari che tuttavia non hanno nessuna speranza, che non sia pura teoria, di raggiungere l'ormai ex Ozeki mongolo. Infine tre risultati di rilievo: Tochiozan manda Homasho in Make-Koshi con Oshitaoshi, Tokitenku (7-6) batte con Uwatedashinage (e un mezzo Henka) il Sekiwake Ama (6-7) rilanciandosi per la corsa alla promozione tra i Sanyaku (e mettendo a serissimo rischio di MK il connazionale) mentre Miyabiyama (8-5) centra il KK ai danni di Ushiomaru (5-8) per Yorikiri. Successo fenomenale di Takekaze (7-6) sul Komusubi Kotoshogiku (6-7) per Hatakikomi, ma retrocessione in MK di Iwakiyama (insensatamente sconfitto da Otsukasa) e, tra gli Juryo, di Goeido; sconfitto da Toyozakura per Hikiotoshi.
Est
Kimarite
Ovest:
E-J4 Masatsukasa5-5-3*
hikiotoshi
W-M16 Kasuganishiki3-10
E-J2 Kitazakura9-4*
hatakikomi
W-M14 Hochiyama5-8
E-M13 Futeno9-4
oshidashi
E-M14 Ryuo9-4*
E-M11 Otsukasa3-10*
tsukiotoshi
W-M15 Iwakiyama5-8
E-M15 Ushiomaru5-8
yorikiri
W-M9 Miyabiyama8-5*
E-M9 Roho9-4*
yorikiri
E-M16 Hokutoriki8-5
W-M11 Tochinonada6-7
tsukiotoshi
W-M7 Wakanosato8-5*
E-M7 Takamisakari8-5
oshidashi
E-M10 Dejima11-2*
W-M12 Satoyama6-7*
katasukashi
W-M6 Kasugao4-9
E-M6 Tokitsuumi2-11
yorikiri
W-M13 Tochinohana3-10*
E-M12 Tamakasuga4-9
oshitaoshi
W-M5 Kakuryu6-7*
E-M4 Aminishiki8-5
kubihineri
W-M8 Asasekiryu11-2*
E-M2Kokkai 3-10
yorikiri
W-M2 Tamanoshima4-9*
E-M1 Homasho5-8
oshitaoshi
W-M4 Tochiozan5-8*
E-M5 Takekaze7-6*
hatakikomi
W-K Kotoshogiku6-7
E-K Toyonoshima4-9
oshidashi
W-M3 Kisenosato5-8*
oshitaoshi
W-M4 Tochiozan5-8*
E-M5 Takekaze7-6*
hatakikomi
W-K Kotoshogiku6-7
E-K Toyonoshima4-9
oshidashi
W-M3 Kisenosato5-8*
W-M1 Tokitenku7-6*
uwatedashinage
W-S Ama6-7
W-O Chiyotaikai10-3
yorikiri
W-O Kotooshu8-5*
E-O Hakuho13-0*
yorikiri
E-S Kotomitsuki10-3
E-Y Asashoryu10-3
uwatedashinage
E-O Kaio9-4*
uwatedashinage
W-S Ama6-7
W-O Chiyotaikai10-3
yorikiri
W-O Kotooshu8-5*
E-O Hakuho13-0*
yorikiri
E-S Kotomitsuki10-3
E-Y Asashoryu10-3
uwatedashinage
E-O Kaio9-4*
Nessun commento:
Posta un commento