
12a giornata. Si...un terremoto scuote il Dohyo del Kokugikan di Tokyo: Asashoryu ha perso ancora! E mentre Hakuho schianta con Tottari un Kotooshu più arrabbiato del solito ma certamente ancora troppo grezzo, Asashoryu subisce un Oshidashi violento da parte di Chiyotaikai che con ogni propbabilità lo estromette definitivamente dalla corsa allo Yusho. Asa manca la presa sul Tachi-Ai e l'Ozeki rivale non aspetta altro che questo per tempestare il campione di Tsuppari. Mano al collo di Asashoryu, "Chiyo" sembra poterlo decapitare e nonostante l'incredibile gioco di equilibrio su una gamba sola di Asashoryu, ormai ai limiti della resistenza sul Tawara, Chiyotaikai prima rischia di perdere l'attacco come da foto, poi recupera e, afferrando la gamba alzata dello Yokozuna, lo spinge definitivamente fuori con Oshidashi. Hakuho conduce con 12-0, dunque, e pur perdendo nello scontro diretto contro lo Yokozuna, rimarrebbe comunque ad una lunghezza di distanza. Grande Chiyotaikai, va detto, ma davvero clamoroso il capitombolo di Asa! E ora, per completare, ecco a voi l'intervento dell'amico Marco Di Donfrancesco, articolista principe del mitico sito Sumo.it, che ha gentilmente concessomi la possibilità di trascrivere il suo eccellente intervento; cosa di cui lo ringrazio.
"Reputo, a dire il vero, che il commento di oggi possa esulare dall'esasperato tecnicismo della descrizione inerente i singoli bout e riempirsi i polmoni anch'esso della nuova aria che sta già soffiando sul Kokugikan di Tokyo. Hakuho sarà dunque Yokozuna (ma questa è una novità già ampiamente annunciata) e l'elemento di novità sta nel fatto che, a meno dei prodigi di una oltremodo ostica Amaterasu, l'Ozeki mongolo entrerà nel Tempio degli Yokozuna (e quindi di diritto nella leggenda del Sumo) direttamente dalla porta d'ingresso! La sconfitta odierna di Asashoryu, infatti, rende praticamente vano il confronto diretto fra i due mongoli che in questo momento rappresentano indubbiamente la massima espressione del Sumo giapponese. Lasciandosi gettare giù dal Dohyo da Chiyotaikai, Asashoryu ha, non solo simbolicamente, ceduto metà del suo scranno all' antagonista di sempre, quell' Hakuho che getta nuovo sale sulla ferita inferta nello scorso Kettei-Sen allo Yokozuna della Takasago Beya. Per la prima volta nella storia del Sumo, dunque, avremo 2 Yokozuna mongoli e non solo "Gayjin", perchè ciò era già avvenuto col successo di notissimi hawaiani del passato. Che il dominio incontrastato di Asashoryu fosse venuto a noia a molti, Kyokai incluso, è indubbio, ma che il "Dragone Blu" chiudesse due tornei consecutivi con almeno due sconfitte (difficile, infatti, pronosticare a questo punto lo score finale dello Yokozuna) è invece un'assoluta rarità, se non addirittura una novità assoluta. Ma cosa caratterizzerà questa nuova aria che si respira al vertice dei Makuuchi? E' difficile prevederlo. Hakuho, infatti, prenderà il sopravvento come ha fatto in questo storico torneo di Maggio, magari mettendo fine all'era-Asashoryu per proclamare l'inizio della propria? I due rikishi si stabilizzeranno su un livello di rendimento tale che la maggior parte dei tornei si chiuderanno al Playoff come ai tempi di Takanohana, Musashimaru ed Akebono? O Asashoryu ritornerà a cannibalizzare i Dohyo di tutto il Paese del Sol Levante, relegando Hakuho al ruolo del Wakanohana di turno? Cioè al rango di meteora rilucente ma pur sempre prossima al precipizio? L'età dovrebbe favorire Hakuho (Asashoryu compirà 27 anni il prossimo 27 settembre, Hakuho ne ha da poco compiuti 22) ma non possiamo di certo dimenticare l'esempio del mitico "Lupo" Chiyonofuji (che vinse la maggior parte dei suoi 31 Yusho dopo aver compiuto 30 anni) Fenomeno autentico di longevità agonistica oltre che di tecnica sopraffina. Va senz'altro ricordato, per concludere, che l'ascesa di Hakuho è stata velocissima (diverrà Yokozuna a 6 anni di distanza dal suo debutto) ma non tanto quella di Asashoryu, che impiegò solo 4 anni e 2 mesi per diventare Yokozuna. Di sicuro, con la giornata odierna, qualcosa è cambiato. L'unico augurio che possiamo farci è quello che il cambiamento sia foriero di spettacolo ed emozioni".
Riprendo io con le ultime note didascaliche. Aminishiki (8-4) centra il Kachi-Koshi ai danni dell'ennesimo Ozeki, Kaio, che rimane anch'esso al palo dell'8-4 (per Kotooshu sarà proprio lui, probabilmanete, l'unico avversario abbordabile in cerca del Kachi-Koshi, vista l'ormai poca resistenza del grande vecchio giapponese). Successo furbo, quello del Maegashira, che scansa di fianco l'assalto di Kaio per afferrarlo di lato e sconfiggerlo in breve per Okuridashi. Il Sekiwake Kotomitsuki, invece, liquida Takekaze (6-6) andando 10-2 (al pari, dunque, di Asashoryu, Chiyotaikai, Dejima e Asasekiryu) mentre Ama (6-6) manda Kisenosato per l'ennesima volta Make-Koshi (4-8) con Hatakikomi ben eseguito, al termine di un Tachi-Ai devastante e Takamisakari agguanta il KK ai danni dell'osticissimo Kakuryu. Infine: Dejima ha battuto dopo molte sofferenze anche l'ostico Ryuo, approfittando di un errore offensivo del giovane mongolo e centrando un grandioso 10-2 (che nuovo Banzuke sarà il suo!?) mentre Asasekiryu batte Futeno nello scontro diretto tra 9-2, centrando con grande aggressività il conseguente 10-2 che gli permetterà il gran salto in avanti a fine basho. Vincenti anche Roho (neo KK con merito) su Hochiyama, Miyabiyama (con Hatakikomi) su Hokutoriki e Tokitenku (misteriosamente ancora in deficit di Tachi-Ai) su Homasho. Si noti il ritiro di Kakizoe a scarno vantaggio di Kokkai (3-9).
Est
Kimarite
Ovest:
W-J1 Tosanoumi6-6*
uwatenage
W-M16 Kasuganishiki3-9
E-J1 Yoshikaze7-5
hatakikomi
W-M15 Iwakiyama5-7*
E-M12 Tamakasuga4-8
yorikiri
E-J2 Kitazakura8-4*
E-M11 Otsukasa2-10*
watashikomi
W-M13 Tochinohana2-10
E-M15 Ushiomaru5-7
tsukiotoshi
W-M11 Tochinonada6-6*
E-M10 Dejima10-2*
okuridashi
E-M14 Ryuo8-4
E-M9 Roho8-4*
uwatenage
W-M14 Hochiyama5-7
E-M16 Hokutoriki8-4
hatakikomi
W-M9 Miyabiyama7-5*
E-M13Futeno9-3
yorikiri
W-M8Asasekiryu10-2*
uwatenage
W-M16 Kasuganishiki3-9
E-J1 Yoshikaze7-5
hatakikomi
W-M15 Iwakiyama5-7*
E-M12 Tamakasuga4-8
yorikiri
E-J2 Kitazakura8-4*
E-M11 Otsukasa2-10*
watashikomi
W-M13 Tochinohana2-10
E-M15 Ushiomaru5-7
tsukiotoshi
W-M11 Tochinonada6-6*
E-M10 Dejima10-2*
okuridashi
E-M14 Ryuo8-4
E-M9 Roho8-4*
uwatenage
W-M14 Hochiyama5-7
E-M16 Hokutoriki8-4
hatakikomi
W-M9 Miyabiyama7-5*
E-M13Futeno9-3
yorikiri
W-M8Asasekiryu10-2*
E-O Kaio8-4
okuridashi
E-M4 Aminishiki8-4*
E-O Hakuho12-0*
tottari
W-O Kotooshu7-5
E-Y Asashoryu10-2
oshidashi
W-O Chiyotaikai10-2*
okuridashi
E-M4 Aminishiki8-4*
E-O Hakuho12-0*
tottari
W-O Kotooshu7-5
E-Y Asashoryu10-2
oshidashi
W-O Chiyotaikai10-2*
Nessun commento:
Posta un commento