
Ed eccoci all'11a giornata del Natsu. I giochi hanno preso una strana piega, dopo la contestatissima sconfitta di Asashoryu ieri, ma di ciò non si interessano gli Juryo che continuano la loro battaglia dietro la guida di "Tank" Baruto, anche oggi vincitore contro Kyokunankai (10-1) con Oshidashi.
Negli scontri diretti Goeido (4-7) batte Jumonji (4-7) con Uwatenage, "Ewok" Hakurozan (6-5) liquida Koryu con Hatakikomi e l'altro russo, Wakanoho (7-4) batte Toyohibiki con Hikiotoshi, portandosi ad un solo passo dal suo primo, storico Kachi-Koshi tra i Sekitori. Ritiro per il disastroso Tochisakae (con oggi, 0-11).
Ma passiamo ai Makuuchi, pronti a sorbirci le mille tensioni che un Asashoryu innervosito ed arrabbiato col mondo scaricherà sul Dohyo. Ieri stesso, difatti, lo Yokozuna aveva urlato la sua rabbia scalciando un cuscino prima di dirigersi verso gli spogliatoi. Come lui stesso ha ripetuto a fine gara, il Gyoji doveva chiamare quantomeno un Mono-Ii e non lo ha fatto. Si vuole portare Hakuho alla Tsuna, aggiungiamo noi, ma affondare Asa con queste meste trovatine da ladruncoli del Dohyo, non è cosa che possa farci piacere. Asashoryu è un campione e merita rispetto.
Terminato l'ennesimo sfogo, eccoci finalmente al Sumo combattuto con le Kimarite più che a parole velenose.
I primi a salire sul ring di terra sono lo Juryo Yoshikaze contro il Make-Koshi Tochinohana, Iwakiyama contro il giovane Satoyama, rikishi in grande ripresa e buona condizione fisica, e infine l'ottimo Hokutoriki contro un Tochinonada in crisi. A seguire Otsukasa darà un'ultima possibilità a Kasuganishiki di evitare il Make-Koshi e Hochiyama se la vedrà con lo "Sceriffo" Miyabiyama in una bella sfida tra scores in perfetto equilibrio. Chi vincerà? Nell'ordine, tra Yoshikaze e Tochinohana si è costretti chiamare un Mono-Ii (ma quanti ne chiamano? Tantini, anche se ne manca sempre uno all'appello) al termine di un match combattutissimo e ricco di ribaltamenti di fronte. Non basta. Il Gyoji decide per il Tori-Naoshi al termine del quale è Yoshikaze (7-4) a prevalere per Tsukiotoshi su Tochinohana (2-9). "Flat Face" Iwakiyama resiste al solito Tachi-Ai dirompente di Satoyama (5-6) ma non alla controspinta del giovane Maegashira, che riprende subito ad attaccare, costringendo Iwakiyama (4-7) in bilico sul cordolo e quindi fuori da esso con Tsukidashi. Hokutoriki (8-3) attacca sin da subito, ma la difesa di Tochinonada (5-6) è tale che per almeno due volte Hokutoriki rischia di essere preso alle spalle con Okuridashi dopo una spinta a vuoto portata con eccessiva frenesia. Tochinonada, per sua fortuna, si dimostra però lento di riflessi e contrattacca solo quando Hokutoriki ha ritovato una posizione frontale. I due si riportano al corpo a corpo ma è l'M16 ad affondare con Oshidashi l'avversario, un attimo prima di finire fuori anch'esso sull'ennesima difesa sgusciante ma inutile di Tochinonada. Otsukasa (1-10) non regala nulla e attacca subito con vigoria un Kasuganishiki (3-8) in difficoltà evidente. Kasuganishiki stesso corre lungo la circonferenza del Dohyo ma la sua tattica dispersiva non serve perchè, sull'ennesima spinta vigorosa, egli finisce ruzzoloni addosso al Gyoji e quindi in terra, ormai Make-Koshi per Tsukiotoshi. Il Gyoji, infortunato, è costretto lui stesso a dare forfait e sarà così che il pluriperdente Otsukasa potrà dire di aver sconfitto due uomini in un solo match. Miyabiyama (6-5) non si lancia più sul Tachi-Ai ma decide ancora una volta (e noi condividiamo la scelta) di attaccare con Tsuppari lenti ma duri, i quali lasciano seguire un Hikiotoshi vigorosissimo che manda Hochiyama (5-6) in difficoltà. Hochiyama resiste, si riporta in posizione frontale ma ormai non è più stabile e Miyabiyama, con la sua grande esperienza, lo abbatte con un altro Hikiotoshi.
Salendo di un gradino nella teorica scala della qualità, ecco Roho vedersela col mongolo Ryuo. Le braccia avanti di Ryuo (8-3) sono di una potenza tremenda e il collo di Roho subisce una presa che lo flette all'indietro. Il russo (7-4) non ci sta e prova comunque a forzare la mossa di Ryuo, lanciandosi in avanti con furia agonistica. Ryuo, però, è molto freddo per la sua età, lascia avanzare la carica dell'europeo e poi, spostandosi di lato, passa dalla presa alla gola ad una presa dietro alla gola, cioè al collo, trainando Roho fuori dal Dohyo con Hikiotoshi devastante, che manda Roho tra il pubblico. Vittoria di grande scaltrezza, quella del giovane mongolo, che ora diventa Kachi-Koshi con pieno merito. Dejima (9-2) effettua invece un bel Tachi-Ai da par suo, ma Asasekiryu (9-2 anch'esso) lo impatta bene e prova a sbilanciarne l'impeto scartando di lato susseguentemente. Dejima, però, non glielo consente, e dopo averlo cinto ai fianchi, lascia Asasekiryu come bloccato di lato, a metà tra lo scarto non riuscito e una posizione di difesa. La presa a quel punto è facile e, mani sul Mawashi, Dejima estromette Asasekiryu dal Tawara con Okuridashi fin troppo ovvio. Bel colpo, Dejima!
Ieri Tamakasuga ha centrato un bel successo in Yorikiri di notevole fattura contro Kasugao e il suo Sumo sembra in netta ripresa dopo gli scarni risultati di inizio basho. Ma oggi il suo avversario è niente poco di meno che Wakanosato e i giochi potrebbero cambiare. La sfida, invero, si fa subito focosa e le schermaglie in Tsukidashi di alterna iniziativa si protraggono a lungo fino alla carica di Tamakasuga in Oshitaoshi cui Wakanosato, in ripiegamento tipico da Hikiotoshi, resiste portando un Uwatenage nel momento stesso della caduta finale. Il Gyoji chiama l'ennesimo Mono-Ii, il cui verdetto assegna la vittoria proprio a Wakanosato (6-5) per Uwatenage su Tamakasuga (4-7).
Durissima la prova di Takamisakari che se la vede con Futeno, fin'ora quasi imbattibile. Takamisakari (7-4) attacca sin da subito e da presa bassa passa velocemente ad una presa interna più centrale, cui Futeno tenta di resistere spostandosi di lato ma senza riuscirvi. Takamisakari percepisce il movimento e ne approfitta per colpire in Okuridashi Futeno (9-2) che subisce e, pur ritovando una posizione frontale, è costretto a cedere per Shitatenage finale. Prima della pausa, infine, salgono sul Dohyo Ushiomaru, pesante rikishi in cerca di una difficile risalita verso lo score attivo e Kasugao, deludente comparsa di questo Natsu-Basho e ormai sull'orlo del Make-Koshi. Prevale il primo con Hikiotoshi (5-6) mentre Kasugao (3-8) precipita in MK.
Giungiamo, dunque, alla seconda parte di questa undicesima giornata tra i Makuuchi. Kakuryu se la vede con Tochiozan ed, essendo entrambi sul 4-6, ben si capisce perchè tale battaglia sarà assolutamente ardente. La presa iniziale di Tochiozan (4-7) prova ad aggredire l'avversario su di un lato ma Kakuryu (5-6) sposta il baricentro e lo inclina apposta per riprendere una posizione più centrale e, anzi, contrattaccare da par suo. Tochiozan è in spinta ma il cambio di postura di Kakuryu riesce, e il mongolo ha gioco facile ad afferrare a sua volta da un fianco Tochiozan per girare in rotazione e mandarlo in terra con Kotenage. Bravo il mongolo, autore di un match breve ma tecnicamente ben riuscito.
Dopo di loro una sifida senza sale tra due sconfitti del mezzo-calibro di Kakizoe e Tokitsuumi. Vince il secondo (2-9) per Yoritaoshi al termine di un match condotto con maggiore varietà tecnica sul pessimo avversario (0-11) ma su questo frangente non c'è molto altro da aggiungere.
Eccoci, infatti, a Tokitenku. Il mongolo è apparso troppo altalenante durante questo basho e c'è dire che il Sumo espresso dall'M1 non è mai sembrato all'altezza del suo tecnicissimo passato, ma chissà che col crollo dei Komusubi, Tokitenku non percepisca la possibilità quasi insperata di riagguantare subito la piazza d'onore dei Sanyaku! Il suo avversario di oggi, del resto, è un Tamanoshima ormai già MK e senza grosse trovate tecniche al suo arco. Pazzesco ma vero, tuttavia, ma Tokitenku (5-6) fallisce questo importantissimo match-point (bout che avrebbe potuto portarlo in score attivo) effettuando un Tachi-Ai lemme lemme cui Tamanoshima, in avanzata forzosa, resiste facilmente. Tokitenku afferra il collo del suo alto avversario per tenerlo lontano ma la posizione prominente di Tamanoshima gli rende difficile il compito ed in avanzata continua Tamanoshima (3-8) chiude il match con banale Oshidashi, nemmeno troppo brutale. Tokitenku...ma che diavolo ti è preso?
Passiamo, però, ai Sanyaku! Il Komusubi Kotoshogiku affronta il portentoso Aminishiki, già giustiziere di Asashoryu e Kotooshu, e va da sè che in questo momento non potrebbe esserci avversario peggiore. Kotoshogiku, però, parte al meglio e va in Yorikiri alla sua maniera, cioè una Kimarite portata con solidità e pressing da vero doberman del ring. Aminishiki (4-7) resiste come può ma capisce che non c'è modo di uscire dalla morsa, ragion per cui, alla sua maniera tipica, inizia a ballare sul Tawara, tentando velocissime fughe di lato cui però Kotoshogiku (5-6) tiene botta fino a chiudere difinitivamente Aminishiki fuori dal terreno di gara proprio con Yorikiri. Stavolta Aminishiki non ha avuto letteralmente spazio per respirare mentre Kotoshogiku, dal canto suo, ha dimostrato di poter essere ancora un Komusubi di valore.
Altro Komusubi, destino ben diverso. E' Toyonoshima, che se la vede col pari score (in Make-Koshi) Kokkai. Quest'ultimo, stranamente, non effettua Tachi-Ai di sorta e decide di subire l'attacco altrui. "Toyo" affonda in presa al Mawashi avversario con postura molto bassa e poi decide di spingere. Kokkai (2-9) arretra veloce, dunque, per poi tentare un blitz e, lasciando la presa esterna, fa passare il braccio sopra la schiena china di Toyonoshima (3-8) tentando di abbatterlo in Hikiotoshi. Non vi riesce, però, perchè il Komusubi accellera i movimenti offensivi e porta Kokkai fuori dal Tawara con Watashikomi, ben prima di cadere lui stesso sotto la spinta del georgiano.
Ed ora...Ama! Dopo il trionfo di ieri contro un Kotooshu inchiodato, Ama se la vede col tenace Homasho in una sfida non certo facile. Il Sekiwake porta subito la presa ai fianchi di Homasho, più compatto e prono in posizione centrale, per poi spostarsi e far passare il braccio sul collo del Maegashira e tentare un Uwatenage in grande stile. Homasho fa resistenza, si risposta a sua volta verso il corpo centrale del busto di Ama e spinge mentre il mongolo, in lieve arretramento, prova comunque a riandare in Uwatenage. Homasho, con Shitatenage, spinge affondo, Ama, arretrando, cade dopo aver lanciato un Uwatenage portato all'estremo, ma i due finiscono per terra all'unisono. E' Mono-Ii e Tori-Naoshi! Sulla riproposizione del match, però, Ama (5-6) è si ben più aggressivo, ma anche meno prudente, perchè il suo attacco in presa sui fianchi del Mawashi non spaventa Homasho (5-6) che si sposta di fianco per afferrare di lato Ama quasi in Kotenge. Ama è portato sull'esterno e, pur ritrovando una posizione frontale, nulla può sulla spinta in Yoritaoshi decisiva di Homasho, finalmente vincitore.
Ed eccoci agli Ozeki. Il primo a entrare in scena è Kotooshu! Il bulgaro affronta il buon Takekaze (nella foto d'onore) ma se tutto andasse come da Banzuke, l'Ozeki europeo non dovrebbe metterci troppo per liquidare "Jabba". Invece il copione nel caso di Kotooshu (7-4) è sempre a tutto danno del tragicomico bulgarone, che infatti parte con Tachi-Ai propositivo ma subisce lo spostamento laterale di Takekaze (6-5) che impatta sul fianco di Kotooshu, spostandolo. La spinta susseguente di Takekaze è decisa e troppo compatta perchè questo Kotooshu sfilacciato e poco tonico riesca a tentare un'opposizione sui bordi del Tawara. L'Oshidashi vigoroso di Takekaze, infatti, spinge Kotooshu tra il pubblico per la terza sconfitta definitiva dell'ormai ex campione. Basta che Kotooshu perda una volta, va osservato, ed ecco che la mente dell'Ozeki vacilla e il gigante bulgaro smette di combattere e di aggredire, lasciandosi andare in balia di avversari anche più modesti di lui. Tra tutte le sfide degli Ozeki, infatti, oggi Kotooshu affrontava l'avversario più facile (sebbene degnissimo) eppure ha perso ancora. Davvero triste vedere un Ozeki ridotto ad una mesta rincorsa al semplice Kachi-Koshi.
Ben altro risultato è quello di Chiyotaikai (9-2) che sconfigge con facilità abbastanza disarmante un Kisenosato (4-7) ormai arresosi e prossimo all'ennesima retrocessione consecutiva. Dignitoso Chiyotaikai: i suoi Tsuppari prima, e un'Oshidashi elementare dopo, hanno ragione del suo flebile avversario.
Ma eccoci al match dei match. Hakuho affronta Kaio. Potenza e freddezza contro esperienza e vecchio stile. Hakuho (11-0) parte all'assalto ma Kaio (8-3) resiste e, anzi, porta la presa al Mawashi avversario, che intutilmente prova uno slancio con saltello pur di aver ragione di Kaio. L'Ozeki nipponico però è bravo a tenere botta, ad aggirare Hakuho, ed evitare il successivo tentativo di presa al Mawashi portato dal "principe" Hakuho. L'Ozeki mongolo rimane dunque in stallo, ma col peso protratto in avanti e il braccio sinistro penzoloni, quasi a mostrare impavida sicurezza. Kaio si fa guardingo ma a nulla serve la difesa statica del vecchio campione perchè Hakuho parte di slancio con Yorikiri potente e tutte le difese di Kaio cedono improvvisamente. Nessuna idea scaltra e nessun blitz: Kaio esce dal Tawara, sconfitto dall'avanzata prepotente di Hakuho, più in spinta col corpo che con le braccia.
Asashoryu, però, risponde! Sull'attacco di Kotomitsuki (9-2) Asa (10-1) non si fa afferrare in presa e si sposta di lato, passando il braccio dall'interno all'esterno e quindi dietro la spalla del Sekiwake che, in un attimo, si ritrova dunque Asashoryu alle spalle, vincitore con velocissimo Okuridashi. Un paio di secondi al massimo e lo Yokozuna ha voluto dare un saggio di chi sia il "Dragone Blu" anche se la vera sfida deve ancora avvenire e solo Asashoryu e Hakuho possono combatterla.
Est
Kimarite
Ovest:
E-J1 Yoshikaze7-4*
tsukiotoshi
W-M13 Tochinohana2-9
W-M15 Iwakiyama4-7
tsukidashi
W-M12 Satoyama5-6*
E-M16 Hokutoriki8-3*
oshidashi
W-M11 Tochinonada5-6
E-M11 Otsukasa1-10*
tsukiotoshi
W-M16 Kasuganishiki3-8
W-M14 Hochiyama5-6
hikiotoshi
W-M9 Miyabiyama6-5*
E-M9 Roho7-4
hikiotoshi
E-M14 Ryuo8-3*
E-M10 Dejima9-2*
okuridashi
W-M8 Asasekiryu9-2
E-M12 Tamakasuga4-7
uwatenage
W-M7 Wakanosato6-5*
E-M7 Takamisakari7-4*
shitatenage
E-M13 Futeno9-2
E-M15 Ushiomaru5-6*
hikiotoshi
W-M6 Kasugao3-8
W-M5 Kakuryu5-6*
kotenage
W-M4 Tochiozan4-7
E-M3 Kakizoe0-11
yoritaoshi
E-M6 Tokitsuumi2-9*
W-M2 Tamanoshima3-8*
oshidashi
W-M1 Tokitenku5-6
E-M4 Aminishiki7-4
yorikiri
W-K Kotoshogiku5-6*
E-K Toyonoshima3-8*
watashikomi
E-M2 Kokkai2-9
E-M1 Homasho5-6*
yoritaoshi
W-S Ama5-6
E-M5 Takekaze6-5*
oshidashi
W-O Kotooshu7-4
W-M3 Kisenosato4-7
oshidashi
W-O Chiyotaikai9-2*
E-O Hakuho11-0*
yorikiri
E-O Kaio8-3
E-Y Asashoryu10-1*
okuridashi
E-S Kotomitsuki9-2
Kimarite
Ovest:
E-J1 Yoshikaze7-4*
tsukiotoshi
W-M13 Tochinohana2-9
W-M15 Iwakiyama4-7
tsukidashi
W-M12 Satoyama5-6*
E-M16 Hokutoriki8-3*
oshidashi
W-M11 Tochinonada5-6
E-M11 Otsukasa1-10*
tsukiotoshi
W-M16 Kasuganishiki3-8
W-M14 Hochiyama5-6
hikiotoshi
W-M9 Miyabiyama6-5*
E-M9 Roho7-4
hikiotoshi
E-M14 Ryuo8-3*
E-M10 Dejima9-2*
okuridashi
W-M8 Asasekiryu9-2
E-M12 Tamakasuga4-7
uwatenage
W-M7 Wakanosato6-5*
E-M7 Takamisakari7-4*
shitatenage
E-M13 Futeno9-2
E-M15 Ushiomaru5-6*
hikiotoshi
W-M6 Kasugao3-8
W-M5 Kakuryu5-6*
kotenage
W-M4 Tochiozan4-7
E-M3 Kakizoe0-11
yoritaoshi
E-M6 Tokitsuumi2-9*
W-M2 Tamanoshima3-8*
oshidashi
W-M1 Tokitenku5-6
E-M4 Aminishiki7-4
yorikiri
W-K Kotoshogiku5-6*
E-K Toyonoshima3-8*
watashikomi
E-M2 Kokkai2-9
E-M1 Homasho5-6*
yoritaoshi
W-S Ama5-6
E-M5 Takekaze6-5*
oshidashi
W-O Kotooshu7-4
W-M3 Kisenosato4-7
oshidashi
W-O Chiyotaikai9-2*
E-O Hakuho11-0*
yorikiri
E-O Kaio8-3
E-Y Asashoryu10-1*
okuridashi
E-S Kotomitsuki9-2
Nessun commento:
Posta un commento