
Penultima giornata frizzante oltre ogni aspettativa, quest'oggi. La lotta per lo Yusho si è conclusa con la vittoria matematica di Hakuho (14-0) che ha sconfitto dopo una battaglia durissima l'ostico Chiyotaikai (9-5). Nessun rikishi avrebbe mai potuto uscire indenne, quest'oggi, dallo scontro col furioso Ozeki giapponese, atleta che attacca sin da subito con una tempesta di Tsuppari per portarsi poi a ridosso dell'1.92 di Hakuho e tentare di disarcionarlo con Oshidashi. Ma Hakuho tira fuori perle di Sumo in quantità e, pur arretrando, fornisce davvero una dimostrazione di grande tenuta difensiva prima, e di potenza terrificante dopo, cioè nel momento di scatenare una difficilissima controffensiva! Chiyotaikai, dunque, pressa Hakuho, ma il mongolo riesce a uscire dall'empasse in cui lo stava costringendo l'Ozeki rivale, forza l'assedio avversario e rilancia l'attacco cercando l'aggiramento. Chiyotaikai, quest'oggi davvero in buonissima condizione, capisce, ripiega e cerca di sbarrare il passo ad Hakuho, andando in presa laterale. I due sono entrambi momentaneamente bloccati in reciproco Kotenage, finchè Hakuho accellera l'offensiva, piega la morsa del giapponese e, presa una posizione frontale a centro Dohyo, riattacca in Yorikiri. Chiyotaikai, sempre più stremato, viene letteralmente sollevato da terra fino a sgambettare con frenesia ad un buon mezzo metro da terra, mentre il pubblico impazzisce. Le difese di "Chiyo" sono ormai piegate e la conclusione di Hakuho per Yorikiri risulta decisa ed inevitabile. Che sfida! E che Hakuho portentoso! Il regno del Sumo nipponico sembra avere davvero un altro re!
Di contro, Asashoryu (10-4) capitola ancora. Purtroppo il crollo verticale dello Yokozuna mongolo non sembra conoscere arresti e contro Kotooshu va in scena l'ennesimo capitolo di un dramma sportivo cui Asashoryu non riese a porre termine. Il Tachi-Ai di Asa è diretto al volto di Kotooshu (9-5) nell'inutile tentativo di beffarne l'iniziativa. Ma il Tachi-Ai del bulgaro, sebbene ritardato e non certo aggressivo, risulta molto più tosto di quello del mongolo, praticamente fermo sulle gambe, e nonostante le schermaglie manuali di Asashoryu, protratto con Tsuppari a braccia avanti, riesce ad afferrare i fianchi del Mawashi avversario per portarsi in un corpo a corpo a lui più congeniale. le manone del bulgaro cingono, dunque, Asashoryu dabbasso, passano ai fianchi e lo trainano a sè, mentre lo Yokozuna cerca di scuotere la morsa avversaria con movimenti abbastanza fumosi provando a rilanciare un poco. Kotooshu, tuttavia, sembra trovare una maggiore stabilità, almeno fin quando Asashoryu prova a bruciare i tempi lanciando un abbozzo di Shitatenage fin troppo acerbo (persino difficile da notare) cui Kotooshu resiste senza problemi per approfittare, anzi, dello scarto di fianco del mongolo e provare lui stesso un Uwatenage ben più potente. Asashoryu cede di schianto, finendo a terra sotto il peso della Kimarite di Kotooshu, come da foto, che dunque trionfa con grande merito. Kotooshu per una volta è bravo davvero, insomma, ma non possiamo non commuoverci di fronte a questo Asashoryu irriconoscibile che pecca in potenza, intraprendenza e persino in mobilità, lui che della velocità di esecuzione è sempre stato maestro inarrivabile!
Detto dei fuochi d'artificio sportivi al di sopra del Dohyo edonese, non possiamo non citare altri risultati importanti verso la corsa a traguardi comunque molto attesi. Kotomitsuki (11-3) batte Kaio con Yorikiri solido e rigoroso (9-5 per l'Ozeki) e si candida ad una seria promozione al rango di Ozeki. Che il rango superiore gli venga riconosciuto oppure no, comunque, poco importa perchè il Sekiwake ha dimostrato senza ombra di dubbio di aver fatto quel passo tecnico in più che gli ha permesso di andare in doppia cifra nel secondo torneo di fila e questo è un elemento ufficiale che nessuno può negare. Altro Sekiwake, altro destino. Riuscirà Ama a tenere il suo prestigioso livello? Questo Takekaze (7-7) stupisce ogni giorno di più e nonostante una serie di sfide tutte fin troppo ardue, l'M5 dimostra un'intrapendenza e una varietà tattica fin'ora mai espresse. Anche stavolta il suo Tachi-Ai è possente ma ben calcolato e sulla controspinta di Ama (7-7) Takekaze si sposta per beffare il Sekiwake con Hatakikomi, ma senza riuscirci. Il mongolo, infatti, sembra cadere in avanti ma mantiene l'equilibrio alla disperata e si gira per contrattaccare un Takekaze forse leggermente lento di riflessi. Ama, dunque, pressa bene con Yorikiri e a questo punto "Jabba" è costretto a cedere, nostante i vani tentativi di resistenza.
Scendendo di un gradino, dobbiamo annunciare un nuovo, sicuro, Komusubi: è Tokitenku (8-6) che sconfigge il connazionale Kakuryu (6-8) mandando l'avversario in Make-Koshi. Il Tachi-Ai di Kakuryu è molto aggressivo e Tokitenku, come da qualche match a questa parte, decide di non rispondervi affatto. Kakuryu, dunque, avanza in Oshidashi ma Tokitenku, freddo come il ghiaccio, attende solo il momento opportuno per scartare di lato e, sui bordi del Tawara, lasciar cadere Kakuryu per Hatakikomi. La tattica riesce e Tokitenku può festeggiare il nuovo passaggio a Komusubi, rango da cui era caduto il torneo scorso. Komusubi di odierna nomea, invece, è Kotoshogiku (7-7) che contro un flebile Kisenosato (5-9) centra il punto della speranza abbattendo le "burrose" resistenze avversarie con Yorikiri ben portato.
Dobbiamo citare, tra l'altro, alcuni protagonisti minori (ma solo nominalmente tali) di questo Natsu-Basho; rikishi strepitosi che hanno condotto un torneo brillante al meglio di score assolutamente favolosi. Dejima (11-3) perde contro Aminishiki (9-5) al termine di un bell'incontro in cui al proverbiale Tachi-Ai lanciato dell'ex Ozeki, risponde la consueta "difesa attiva" di Aminishiki, il quale retrocede per tentare poi una fuga laterale sui bordi del Tawara. Dejima capisce l'antifona e prova a cambiare direzione d'attacco ma Aminishiki lo anticipa e, con maggiore velocità, prima lo trascina verso l'esterno e poi cambia presa passando sopra la spalla di Dejima, gli sguscia di fianco e sul retro, per sconfiggerlo in Okuridashi. Bravissimo Aminishiki ma davvero ottimo il torneo di entrambi.
Come non segnalare, poi, i trionfi di altre star del Natsu? Wakanosato (9-5) liquida un Homasho forse un pò troppo cedevole con Hatakikomi mentre lo strepitoso Ryuo (10-4) batte Takamisakari (8-5) con un Oshitaoshi pressante da cui "Robocop" si lascia anticipare e sorprendere in maniera vistosa, sino alla capitolazione finale. Questo giovane mongolo, Ryuo, mette in campo un'aggressività e un pressing davvero notevoli e completa al meglio il quadretto trionfale dipinto dalla Miyagino Beya. Complimenti sinceri a lui e al suo Oyakata, dunque. Asasekiryu, invece, centra il pazzesco 12-2 battendo Roho (9-5) al termine di un match abbastanza combattuto a centro Dohyo, in cui lo Yorikiri leggermente decentrato del mongolo miete il colpo di grazia.
Si notino anche, e concludo, la vittoria da ultima spiaggia di Tochinonada (7-7) su Miyabiyama (8-6) con Yorikiri portato dopo astuto passaggio in Hatakikomi; l'incredibile tonfo in Make-Koshi di Satoyama (6-8) che rende inutile la sua grande rimonta, perdendo anch'esso con Yorikiri contro un Tochinohana (4-10) ormai senza arte nè parte, e la vittoria di Hokutoriki (9-5) ai danni di un Futeno deciso ma ingenuo (9-5) grazie a Sukuinage ben assestato. Tamanoshima batte Kasugao, Tochiozan sconfigge Toyonoshima con Yorikiri e Kokkai, infine, le prende pure da Tokitsuumi per Sukuinage.
E-M13 Futeno9-5
sukuinage
E-M16 Hokutoriki9-5*
E-M12 Tamakasuga4-10
tsukidashi
W-M14 Hochiyama6-8*
W-M13 Tochinohana4-10*
yorikiri
W-M12 Satoyama6-8
E-M11 Otsukasa4-10*
hikiotoshi
E-M15 Ushiomaru5-9
W-M11 Tochinonada7-7*
yorikiri
W-M9 Miyabiyama8-6
E-M9 Roho9-5
yorikiri
W-M8 Asasekiryu12-2*
sukuinage
E-M16 Hokutoriki9-5*
E-M12 Tamakasuga4-10
tsukidashi
W-M14 Hochiyama6-8*
W-M13 Tochinohana4-10*
yorikiri
W-M12 Satoyama6-8
E-M11 Otsukasa4-10*
hikiotoshi
E-M15 Ushiomaru5-9
W-M11 Tochinonada7-7*
yorikiri
W-M9 Miyabiyama8-6
E-M9 Roho9-5
yorikiri
W-M8 Asasekiryu12-2*
W-M3 Kisenosato5-9
yorikiri
W-K Kotoshogiku7-7*
E-M5 Takekaze7-7
yorikiri
W-S Ama7-7*
E-O Hakuho14-0*
yorikiri
W-O Chiyotaikai10-4
E-O Kaio9-5
yorikiri
E-S Kotomitsuki11-3*
yorikiri
W-K Kotoshogiku7-7*
E-M5 Takekaze7-7
yorikiri
W-S Ama7-7*
E-O Hakuho14-0*
yorikiri
W-O Chiyotaikai10-4
E-O Kaio9-5
yorikiri
E-S Kotomitsuki11-3*
Nessun commento:
Posta un commento