domenica 20 settembre 2009

8: UN UOMO SOLO AL COMANDO










Nakabi. Il torneo di Tokyo accellera e comincia il suo percorso verso lo Yusho. In questa ottava giornata della divisione Juryo assistiamo all'ennesima sconfitta di Jumonji (3-5) scaraventato in terra con Uwatenage da Hoshikaze (3-5) ed alla vittoria di Yamamotoyama (5-3) per Yorikiri su Kotokasuga (4-4). Combatte tra i Juryo il baby Makushita Miyamoto (3-2) che però cede per Kubihineri contro il J13 Daishoumi (5-3). Toyozakura, vincendo per Okuridashi su Tosanoumi (5-3) conduce la sua categoria per 7-1.

Ed eccoci ai Makuuchi. Oggi gli Yokozuna si scambieranno gli avversari di ieri, cosicchè ad Asashoryu toccherà in sorte il Sekiwake Kotoshogiku, mentre ad Hakuho toccherà l'M2 Tamanoshima. L'Ozeki Kotomitsuki affronterà invece l'altro Sekiwake Kisenosato, mentre Kotooshu se la vedrà con la sua nemesi Toyonoshima. Sarà scontro diretto tra Kaio e Chiyotaikai.

Iniziamo con Tamaasuka contro Yoshikaze, Masatsukasa contro Tochinonada e Tochiozan contro Kasugao. Tamaasuka cerca di arrestare il Tachi-Ai di Yoshikaze poggiandogli le mani sulle spalle, ma deve subire subito dopo lo spostamento di "Yoshi", che lo fa sbilanciare. I due si abbarbicano dunque a centro Dohyo, dove si scambiano una serie di colpi confusi, finchè Yoshikaze, afferrato dietro la spalla sinistra dal suo avversario, cambia tattica e lancia l'Uwatenage con la presa esterna destra, sorprendendo leggermente Tamaasuka (2-5) e portandolo sull'esterno. Vano l'Hikiotoshi di Tamaasuka, perchè Yoshikaze viene estromesso dal Dohyo, si, ma solo un attimo dopo che il suo Oshidashi abbia fatto centro (5-2). Pioggia di sale lanciata da Masatsukasa e Tochinonada, ma mentre "Nada" scatta in netto anticipo sul Tachi-Ai, Masatsukasa declina leggermente la sua iniziativa sulla destra ed entra in presa alta dentro la guardia di Tochinonada. L'M12, in difficoltà, cerca di riguadagnare la posizione centrale e strappa col sinistro esterno in Uwatenage, ma Masatsukasa (6-2) pur saltellando in difficoltà, ribadisce la sua azione col destro ben piazzato sul costato di Tochinonada (2-6) e lo abbatte con bel Sukuinage. E' prepotente e veloce il Tachi-Ai di Tochiozan (5-3) il quale non abbassa molto la postura ma punta dritto sul bersaglio alto di Kasugao (3-5) costringendo il koreano a fare lo stesso. Kasugao rimane impietrito dal colpo sordo di Tochiozan, subisce un successivo Nodo-Wa e viene quindi sconfitto velocemente con Oshidashi.

Le due sfide successive sono quelle tra Tosayutaka e Futeno, prima, e Mokonami contro Kokkai, dopo. Grande impatto in Migi-Yotsu da parte dei primi due contendenti, con Tosayutaka (3-5) leggermente in vantaggio. Futeno, però, può approfittare del confronto posto sulle basi che più gli si confanno e quindi progredisce pian piano fino a piazzare lo strappo decisivo in Yorikiri (3-5). Kokkai, invece, aspetta il Tachi-Ai di Mokonami per lanciare in contro tempo la sua presa mancina interna molto lunga sul Mawashi del rivale. Mokonami (3-5) cerca di uscire dalla morsa muovendo il bacino, ma il rikishi georgiano ha guadagnato lo spazio, si è attaccato al corpo avversario e con calma può costruire lo Yorikiri vincente (4-4). Condotta sapiente di un compassatissimo Kokkai.

Hokutoriki contro Toyohibiki. L' "uomo di Hokuto" sta vivendo un momento di buona forma ma Toyohibiki, dopo una partenza nefasta, ha riaggiustato il tiro ed ha guadagnato una sequenza consecutiva di vittorie altrettanto nitide. La partenza di Hokutoriki è diretta come al solito a sferzare il viso del suo avversario, che quindi non può caricare alla sua maniera; il "Tank" allora cerca di afferrare l'arto destro di Hokutoriki per beffarlo in Hikiotoshi, ma non può nulla contro lo scambio veloce di Tsuppari che Hokutoriki (6-2) porta immediatamente dopo, costringendo Toyohibiki alla sconfitta per Oshidashi (4-4).

Il dinamico Kakizoe contro uno Shimotori in netta crisi. Dopo un primo Matta di Kakizoe, il "bisontino" porta il suo contrattacco in presa bassa sotto la guardia eretta di Shimotori e lo abbranca in Morosashi. Shimotori, con doppia presa esterna, lancia la progressione, cercando la spinta frontale, ma sul proprio arretramento intelligente Kakizoe (6-2) piega le ginocchia, si flette sulla destra e disarciona il suo avversario con Sukuinage. Shimotori ad un passo dal Make-Koshi (1-7).

Wakanosato e Takamisakari sono entrambi fermi sullo score di 4-3 e decideranno oggi chi dei due si porterà in vantaggio sull'altro. Prevale Wakanosato (5-3) che porta uno Yorikiri molto pressante con cui sconfigge il sempre molto amato "Robocop" (4-4). Subito dopo Asasekiryu (2-6) entra in presa sul Mawashi di Bushuyama (4-4) in Hidari-Yotsu ma non può pressarlo perchè Bushuyama tiene il bacino arretrato e replica col peso che si ritrova, dominando dall'alto la difesa di Asasekiryu. Il mongolo cerca di spingere con forza, smuove all'indietro Bushuyama, ma non riesce proprio a trovare il pertugio vincente, quindi, approfittando della replica del suo avversario, decide di cambiare tattica e scarta improvvisamente da davanti la visuale del rivale, costringendo Bushuyama alla caduta per Hatakikomi.

Ed eccoci all'interessante sfida tra Iwakiyama ed Homasho. I due avversari si affrontano con una lenta schermaglia di arti sul bersaglio alto, dopodichè "Flat Face" porta un veloce Hikiotoshi che manda in crisi Homasho, abile però a rimanere in equilibrio e spostarsi. Iwakiyama, dunque, lo incalza, porta una serie di Tsuppari spingendo Homasho verso nord, ma ormai l'M6 ha ripreso la postura corretta e sulla spinta feroce di Iwakiyama (5-3) Homasho sterza sulla propria destra, uccellando "Flat Face" con Tsukiotoshi (5-3) il quale precipita giù dal Dohyo e si infortunia alla testa (due foto in alto).

E' la sfida tra Goeido e Takekaze quella che chiude la prima parte della giornata di gare. Impatto molto aggressivo sul Tachi-Ai, con Goeido che abbassa molto la postura nel tentativo di filtrare in Morosashi. Takekaze, però, è velocissimo nello spostarsi leggermente sulla sinistra e portare lo schiacciamento verso il basso del capo di Goeido, che subisce. Il giovane Goeido (3-5) pare resistere, cerca una scappatoia laterale, ma "Jabba" non lo molla e prosegue con lo schiacciamento in Hikiotoshi, vincendo l'incontro (5-3). Il Gyoji, comunque, ufficializza l'Hatakikomi.

La seconda fase del dì riparte con la sfida tra Aran e Tokitenku. I due rikishi effettuano un Tachi-Ai letteralmente camminato, quasi fermo quello di Tokitenku, e vanno in Migi-Yotsu. Il russo cerca di avanzare ma il mongolo arresta la progressione e sollevando in presa bassa il Mawashi di Aran (4-4) come se volesse tentare uno Tsuridashi, lo trasporta all'indietro, fino a sconfiggerlo con ottimo Yorikiri (4-4).

Kakuryu (7-1) non si ferma più e conduce con la consueta velocità d'azione il suo bout vincente ai danni del connazionale Kyokutenho (2-6) che subisce la progressione del giovane rivale e cede per Yorikiri. Kakuryu sarà probabilmente Sanyaku in quel di Fukuoka, ma già in questo Aki-Basho potrebbe centrare qualcosa di importante.

Il primo Sanyaku di oggi è il Komusubi Baruto, che sconfigge con Uwatedashinage la mole troppo rugginosa di Miyabiyama (2-6) grazie ad un bel movimento in proiezione veloce. "Big" Baruto raggiunge quindi il 6-2 di score e lancia la sua serissima candidatura alla promozione a Sekiwake, qualora Kotoshogiku dovesse cedere ulteriormente terreno.

L'altro Komusubi, Aminishiki, se la vede invece con Tochinoshin. Dopo un primo, grossolano Matta del georgiano, che per poco non spedisce Aminishiki giù dal Dohyo, è il Komusubi a partire meglio, decentrando leggermente il suo Tachi-Ai sul fronte sinistro. Tochinoshin, però, piazza subito il sinistro in presa larga sull'esterno del rivale, fin sul retro del Mawashi avversario, e trova lui stesso la posizione laterale più utile alla spinta. Aminishiki, quindi, che era partito per beffare, si ritrova beffato a sua volta, aggirato sul fianco, e subisce la spinta di Tochinoshin (2-6) scartando però all'ultimo momento e causando la caduta del georgiano in avanti, fuori dal Dohyo, in contemporanea con la propria estromissione dal Tawara (terza foto). Appare inevitabile il Mono-Ii che gli Shimpan assegnano ad Aminishiki (2-6) per Shitatenage, forti della presa interna mancina del Komusubi un attimo prima di scivolare fuori dal cordolo.

Ma è giunto il momento di Kotomitsuki! L'Ozeki giapponese se la vede con Kisenosato e pur partendo col vantaggio del pronostico dovrà stare molto attento all'intraprendenza del giovane Sekiwake. Kotomitsuki effettua un Tachi-Ai non molto prepotente, quasi voglia studiare la controffeinsiva di Kisenosato, che invece lancia subito il sinistro in presa interna. Kotomitsuki replica col proprio sinistro molto lungo ed arretra di molto il bacino, per evitare che il Sekiwake raggiunga una seconda presa utile. I due rimangono fermi a centro Dohyo, ma il cambio di presa di Kisenosato, che porta il destro in presa esterna altissima sotto l'ascella dell'Ozeki, per frustrarne la presa mancina, si rivela una mossa vincente perchè consente a Kisenosato (5-3) di progredire con uno Yorikiri inarrestabile fino alla vittoria finale, portata con Shitatenage mancino sullo spostamento di Kotomitsuki. Inutile, infatti, la sterzata conclusiva di Kotomitsuki, alla disperata ricerca di un Uwatenage ormai improponibile (7-1: quarta foto). L'Ozeki nipponico ha perso dunque il suo primo match dell'Aki-Basho 2009, ma se manterrà la mente fredda potrà certamente recuperare di qui alla conclusione del Basho. I mezzi ci sono tutti.

Match pazzesco, quello di Kotooshu! Il bulgarone rallenta il Tachi-Ai, effettua una finta di corpo e poi declina il Tachi-Ai sulla sinistra, esattamente come il piccolo Toyonoshima, più veloce di lui ma forse un pò sorpreso dalla finta iniziale. I due si ritrovano a centro Dohyo, dove portano qualche colpo di posizione in cui è certamente Kotooshu, decisamente più alto, a sfruttare meglio gli Harite e spingere Toyonoshima fin sul Tawara, a sud del campo di gara. Kotooshu si avvicina dunque per spingere ancora, in Nodo-Wa, ma subisce il consueto avvicinamento di "Toyo", in contro-tempo, che lo costringe alla doppia presa avvolgente. Toyonohima, però, è ormai dentro alla guardia del bulgarone e può portare la proiezione che scoordina Kotooshu, ma non lo abbatte. L'Ozeki, infatti, appostato a ridosso del piccolo corpo tondeggiante di Toyonoshima, può appoggiarvisi un poco e, rimanendo in equilibrio su di una gamba, può proiettare a sua volta Toyonoshima (3-5) in terra con Uwatenage, finendogli sopra subito dopo (7-1: quinta e sesta foto). Bella prova di Kotooshu, sebbene la sua partenza ci abbia lasciato un pò perplessi, e score sempre più positivo per il bulgaro della Sadogatake.

Kaio accorcia subito le distanze su Chiyotaikai e affonda lo Yorikiri. Stranamente "Chiyo" sembra accettare il duello corpo a corpo, forse perchè non ha più spazio per provare gli Tsuppari, quindi costringe Kaio ad un momento di leggera riflessione a centro Dohyo, poco prima che tuttavia il decano della Tamanoi (5-3) progredisca in Yorikiri sino alla vittoria su Chiyotaikai (2-6). L'Ozeki della Kokonoe potrebbe finire presto nell'ennesimo Kabodan della sua carriera.

Harumafuji doma senza troppi eccessi uno Shotenro ormai prossimo al Make-Koshi (1-7) e lo fa con un Tachi-Ai ribassatissimo ma diretto centralmente sul bacino di Shotenro, che rimane troppo eretto e, nonostante il tentativo di fuga semicircolare, viene spinto dalla doppia presa centrale di Haruma sin fuori dal Tawara, con Yorikiri (5-3).

Ed eccoci al momento della Yoko-Zona! Si parte con Hakuho contro Tamanoshima. I due spostano in avanti le spalle, accorciando gli spazi del Tachi-Ai, giungendo di fatto ad appoggiarsi l'uno all'altro. Probabilmente questa soluzione è voluta da Hakuho per evitare che Tamanoshima, come ieri, declini la sua iniziativa sul braccio del rivale e tenti quindi una qualche sortita. L'M3, comunque, chiude col sinistro la presa destra di Hakuho, schiacciandola sul proprio costato, mentre col destro cerca una presa esterna lunga sul Mawashi. Hakuho la chiude, arriva in presa mancina ma non sembra trovare il varco giusto, tanto che, dopo uno stallo prolungato, rischia di cedere terreno sulla spinta di Tamanoshima. Hakuho, infatti, cambia presa per cercare un Hikiotoshi ma si prende un grosso rischio perchè trovandosi troppo sotto all'avversario, ne subisce una lieve spinta che sembra poterlo sbilanciare all'indietro. Lo Yokozuna, tuttavia, è veloce nello spostarsi di lato e quindi portare un Hikiotoshi con cui non abbatte Tamanoshima (1-7) ma lo rigira sulla schiena, per poi sconfiggerlo finalmente con Okuridashi (7-1: terza foto dal basso). Match più difficile del previsto, quello di Hakuho, ed un applauso va fatto anche a Tamanoshima, sconfitto per la seconda volta da uno Yokozuna e per Okuridashi, ma comunque ancora una volta caparbio ed intelligente nella condotta di gara.

Infine, Asashoryu contro Kotoshogiku. Tachi-Ai guizzante di Asa che brucia leggermente quello di Kotoshogiku e va in presa interna mancina. Kotoshogiku fa altrettanto, ma in un attimo il rikishi della Sadogatake ha già subìto la morsa completa dello Yokozuna, che sposta il bacino e aggira lo sforzo frontale del Sekiwake, che viene dunque attaccato con la presa destra esterna e roteato in terra con Uwatenage in bello stile (due foto in basso). Eleganza e velocità allo stato puro nella manovra di Asashoryu (8-0) contro la forza un pochino troppo monodiretta di Kotoshogiku (3-5). Asashoryu rimane dunque da solo in testa alla classifica, primo con Zensho, avendo ottenuto oggi il primo Kachi-Koshi del torneo, ma a seguirlo da vicino sono in tanti: Hakuho, Kotomitsuki, Kotooshu e Kakuryu, tutti con 7-1.

Est
Kimarite
Ovest:

E-M13 Tamaasuka 2-6
oshidashi
E-M15 Yoshikaze 5-3*

E-M16 Masatsukasa 6-2*
sukuinage
W-M12 Tochinonada 2-6

E-M12 Tochiozan 5-3*
oshidashi
W-M11 Kasugao 3-5

E-M10 Tosayutaka 3-5
yoritaoshi
W-M15 Futeno 3-5*

E-M9 Mokonami 3-5
yorikiri
E-M14 Kokkai 4-4*

W-M14 Hokutoriki 6-2*
oshidashi
W-M9 Toyohibiki 4-4

E-M11 Kakizoe 5-3*
sukuinage
W-M8 Shimotori 1-7

W-M13 Wakanosato 5-3*
yorikiri
W-M7 Takamisakari 4-4

E-M6 Asasekiryu 2-6*
hatakikomi
W-M10 Bushuyama 4-4

E-M8 Iwakiyama 5-3
tsukiotoshi
W-M6 Homasho 5-3*

E-M5 Goeido 3-5
hatakikomi
W-M5 Takekaze 5-3*

E-M7 Aran 4-4
yorikiri
W-M4 Tokitenku 4-4*

W-M3 Kakuryu 7-1*
yorikiri
W-M2 Kyokutenho 2-6

E-K Baruto 6-2*
uwatedashinage
W-M1 Miyabiyama 2-6

E-M1 Tochinoshin 2-6
shitatenage
W-K Aminishiki 2-6*

E-S Kisenosato 5-3*
yorikiri
W-O Kotomitsuki 7-1

E-O Kotooshu 7-1*
uwatenage
E-M4 Toyonoshima 3-5

E-O Chiyotaikai 2-6
yorikiri
W-O Kaio 5-3*

E-O Harumafuji 5-3*
yorikiri
E-M2 Shotenro 1-7

E-Y Hakuho 7-1*
okuridashi
E-M3 Tamanoshima 1-7

W-S Kotoshogiku 3-5
uwatenage
W-Y Asashoryu 8-0*

Nessun commento: