lunedì 14 settembre 2009

2: THE BRUTAL WAY




Seconda giornata dell'Aki-Basho 2009. Nuove grandi sfide si succedono sul Dohyo e stavolta andiamo a puntare la lente d'ingrandimento sul capitolo Sanyaku, non prima, però, di aver detto della sconfitta del Makushita ceko Takanoyama contro il pari rango Surugatsukasa, per Yoritaoshi.

Prima un accenno fugace: occorre riguardare il bout tra Kakizoe e Tosayutaka (1-1) per capire come il Sumo possa regalare grandi emozioni anche nei suoi protagonisti minori. Quello andato in scena tra i due contendenti di oggi, infatti, è stato un match breve ma molto dinamico e concluso con una torsione in Yoritaoshi del piccolo Kakizoe (2-0) che lascia davvero a bocca aperta. This is Sumo, my friends.

Vincono e vanno sul 2-0 Iwakiyama, Masatsukasa, Kokkai, Kasugao e Takekaze. Ma eccoci ai big. Goeido contro Toyonoshima si prospetta come una sfida tecnicamente interessante. Goeido parte con una spallata destra e cerca la presa bassa, sempre coll'arto destro, in presa esterna molto ribassata. Toyonoshima (1-1) viene per un momento disorientato, dopodichè stringe la sua presa mancina interna e ritrova il bilanciamento tirandosi in avanti col destro. Goeido soffre la reazione di "Toyo", subisce la manovra rotatoria del suo avversario e alla fine deve cedere per Yorikiri (1-1).

Sfida tutta mongola è quella tra Kakuryu e Tokitenku. Sul Tachi-Ai Kakuryu non muove molto le gambe ma pronuncia il busto molto in avanti, portando il destro lungo sul petto del rivale e chiudendone la reazione col sinistro retratto in difesa. Tokitenku, dunque, deve subire la spinta di un Kakuryu (2-0) molto declinato in avanti e senza poter trovare una presa utile è costretto alla sconfitta per Yorikiri (0-2).

Ed eccoci ai Sanyaku. Kisenosato affronta Tamanoshima e cercherà di riprendersi subito il punto perso ieri nel suo esordio contro Kotooshu. Sul Tachi-Ai i due contendenti scattano in avanti, ma mentre Tamanoshima opta per una soluzione centrale, Kisenosato, pur frontale, declina l'attacco sul braccio destro dell'M1 (0-2) lo scrolla verso il basso e quindi lo trascina verso il lato est del Dohyo, dove il Sekiwake (1-1) gli passa alle spalle e chiude facilmente per Okuridashi.

Ed ora parola a Kotooshu! L'Ozeki affronta l'ottimo Kyokutenho ed è praticamente sicuro che non sarà un'impresa facile. Infatti il match si fa immediatamente difficile perchè Kyokutenho centra subito una bella presa mancina, mentre Kotooshu opta per una contropresa esterna destra ed una presa mancina, sempre esterna, posteriore a quello del rivale mongolo. Kotooshu subisce leggermente la progressione di Kyokutenho, poi frena l'attacco dell'M2 e va in stallo. Passano pochi istanti, dopodichè il bulgarone effettua un bel passaggio destro passando in presa interna, cambia l'iniziativa del match e va quindi in spinta. Kyokutenho (1-1) arretra ma si torce per sbilanciare l'Ozeki che però, intelligentemente, allarga le gambe e non si lascia sbilanciare. Cambio di direzione, dunque, e Kotooshu miete la sua seconda vittoria con Yorikiri poderoso (2-0).

Troppo fermo sulle gambe il mongolo Shotenro (0-2) che subisce l'attacco manesco di Chiyotaikai (1-1) e non può far altro che allungare le braccia per impedire le sferzate rivali. Chiyotaikai ci mette un attimo, quindi, ad afferrare un braccio dell'avversario, arretrare e portare l'Hatakikomi vincente. Buon per lui che Shotenro sia stato abbastanza "miope".

Sfida diretta tra Sanyaku è quella interessantissima tra Kaio e Kotoshogiku; Ozeki il primo, Sekiwake il secondo, ma entrambi vincitori ieri. Sul Tachi-Ai Kotoshogiku capisce l'intenzione di Kaio di spostarsi sulla destra per andare nella sua consueta presa defilata, quindi effettua un Henka sulla destra e si riporta frontalmente sul rivale, che aveva fatto altrettanto. Il Sekiwake è lesto nel piazzare subito la presa mancina interna molto alta, mentre col destro chiude esternamente lo spazio di Kaio, che va in sofferenza. Lo stallo dura qualche secondo, dopodichè il vigore di Kotoshogiku (2-0) ha la meglio sulla resistenza di Kaio (1-1) ed ottiene la vittoria per Yorikiri.

Ed eccoci ad un altro big match: Harumafuji contro il Komusubi Baruto! Il gigante della Onoe scatta in avanti come un lampo e riesce persino a bruciare il Tachi-Ai di un Harumafuji troppo lento. Baruto non muove le gambe ma allunga il busto e porta il braccio destro lunghissimo sin sul torace di Haruma, che ne viene scomposto ed è costretto ad indietreggiare. Baruto a questo punto incalza, accorcia subito la distanza e senza lasciare respiro all'Ozeki mongolo porta subito lo spintone decisivo che gli vale la vittoria per Oshidashi (1-1). Ancora una volta sotto tono, questo Harumafuji (1-1).

Altro big match è quello tra Kotomitsuki e Aminishiki, cioè ancora un Ozeki contro un Komusubi. Dopo una doppia finta sul Tachi-Ai, reciproca, Kotomitsuki irrompe nella guardia di Aminishiki (0-2) e lavora bene col sinistro. Non spingendo, come forse il Komusubi si aspetta, ma trainando in avanti il rivale, che quindi viene spostato sul fianco destro ed incalzato subito dopo in Okuridashi, fino alla vittoria finale (1-1).

Ed eccoci agli Yokozuna. Dopo un Matta di Miyabiyama, Hakuho (2-0) aggredisce il rivale chiudendo la guardia centralmente ed andando in progressione. Miyabiyama non ha armi per uscire vivo dall'assalto e ne viene quindi travolto per Oshitaoshi, finendo col rotolare sul Dohyo e giù da esso (0-2). Match facilissimo per il grande campione della Miyagino-Beya.

Chiude la giornata la sfida tra l'altro Yokozuna, Asashoryu, e l'M1 Tochinoshin, che tanto lo ha impegnato (ed anche battuto) durante i De-Geiko ante-Basho. Ma stavolta si fa sul serio ed Asa non lascia nulla al caso, quindi scatta come un lampo sul Tachi-Ai, porta un braccio in Nodo-Wa alla gola del rivale e poi lo incanza col sinistro. Tochinoshin (0-2) si dimena, cerca di sferzare l'attacco rivale, ma dopo poche schermaglie il suo destino è già deciso, cosicchè Asashoryu (2-0: nelle foto, dopo la vittoria) abbassa il braccio destro verso il torace avversario e chiude per Oshidashi. Anche oggi abbiamo assistito ad un Asashoryu a dir poco furibondo. Due Yokozuna brutali, dunque.

Est
Kimarite
Ovest:

E-M15 Yoshikaze 1-1
oshidashi
E-M16 Masatsukasa 2-0*

E-M14 Kokkai 2-0*
yorikiri
W-M15 Futeno 0-2

W-M14 Hokutoriki 0-2
okuridashi
W-M13 Wakanosato 1-1*

E-M12 Tochiozan 1-1*
oshidashi
E-M13 Tamaasuka 1-1

W-M12 Tochinonada 0-2
uwatenage
W-M11 Kasugao 2-0*

E-M10 Tosayutaka 1-1
yoritaoshi
E-M11 Kakizoe 2-0*

W-M10 Bushuyama 1-1*
yorikiri
W-M9 Toyohibiki 0-2

E-M8 Iwakiyama 2-0*
yorikiri
E-M9 Mokonami 1-1

W-M8 Shimotori 0-2
yorikiri
W-M7 Takamisakari 1-1*

E-M6 Asasekiryu 0-2
yorikiri
E-M7 Aran 1-1*

W-M6 Homasho 1-1
hatakikomi
W-M5 Takekaze 2-0*

E-M4 Toyonoshima 1-1*
yorikiri
E-M5 Goeido 1-1

W-M4 Tokitenku 0-2
yorikiri
W-M3 Kakuryu 2-0*

E-S Kisenosato 1-1*
okuridashi
E-M3 Tamanoshima 0-2

E-O Kotooshu 2-0*
yorikiri
W-M2 Kyokutenho 1-1

E-O Chiyotaikai 1-1*
hatakikomi
E-M2 Shotenro 0-2

W-S Kotoshogiku 2-0*
yorikiri
W-O Kaio 1-1

E-O Harumafuji 1-1
oshidashi
E-K Baruto 1-1*

W-K Aminishiki 0-2
okuridashi
W-O Kotomitsuki 2-0*

E-Y Hakuho 2-0*
oshitaoshi
W-M1 Miyabiyama 0-2

E-M1 Tochinoshin 0-2
oshidashi
W-Y Asashoryu 2-0*

Nessun commento: