domenica 20 maggio 2007

9: FUORI DUE


9a giornata. Inizia la discesa che porterà verso lo Yusho e così è anche tra gli Juryo dove Baruto (8-1) continua a spazzare la concorrenza battendo anche Toyohibiki per Hikiotoshi, Goeido (3-6) centra un punto importante per Yorikiri ai danni di Tochisakae e Wakanoho (5-4) vince con Hatakikomi contro Koryu. Ancora sconfitto l'ormai decadente Jumonji (3-6) stavolta da Daimanazuru e per Yorikiri.

Ma eccoci ai Makuuchi. Si parte con tre match di lieve entità tecnica tra lo Juryo Kitazakura (6-3) e Kasuganishiki (2-7) l'ottimo Ryuo (7-2) contro Ushiomaru (3-6) e infine Hochiyama (4-5) contro Tochinohana (2-7). I vincitori dei tre match sono rispettivamente Kitazakura con Oshidashi, al termine di un bellissimo incontro ricco di momenti alterni, Ryuo con Hikiotoshi, dopo un Tachi-Ai a braccia avanti, e Hochiyama con facilissimo Oshidashi in presa interna. Dopodichè si passa ad un'altra schiera di incontri interessanti, sia pure non proprio emozionanti per tasso tecnico e obiettivi. Tamakasuga affronta il giovane Satoyama mentre Iwakiyama se la vede con Tochinonada. Prevalgono Satoyama (3-6) per Oshidashi su Tamakasuga (3-6) al termine di un attacco furioso cui Tamakasuga non sa resistere e che per poco finisce per coinvolgere anche il Gyoji, e Tochinonada (5-4) su "Flat Face" Iwakiyama (4-5) grazie ad un Shitatenage prodotto dopo un bel duello in cui è la presa migliore del rikishi della Kasugano Beya a consentire il risultato. Ed ora Futeno contro Miyabiyama! Il rikishi della Dewanoumi Beya ha già un eccezionale Kachi-Koshi con 8-0 al suo attivo, ma è ovvio che il giapponese non vuole fermarsi proprio ora. Di contro, lo "Sceriffo" Miyabiyama si ritrova con uno score di 3-5 che certamente non può lasciarlo tranquillo, specie se si considera la sua cronica mancanza sul Tachi-Ai. Ma stavolta per Miyabiyama c'è solo gloria. Il suo Tachi-Ai non è lanciato, forse per il timore di essere beffato dall'ennesimo Hatakikomi avversario, per cui il pesante rikishi ex Sekiwake costruisce il bout con Tsuppari al bersaglio alto di Futeno, che prova a resistere e contrattaccare inutilmente. Miyabiyama (4-5) guadagna quindi la guardia avversaria e lo colpisce con manate vigorose che lo spostano di lato per poi chiudere il match con Oshidashi inevitabile a danno di un Futeno (8-1) oggi molto meno aggressivo del suo avversario. Dejima, invece, se la vede con Roho in quello che appare un duello più da Maegashira 1 o 2 che da M9 e 10. La partenza lanciata di Dejima (8-1) viene evitata col consueto Henka antisportivo di Roho (6-3) che poi cerca di chiudere per Yorikiri quando Dejima frena l'impeto e si rigira frontalmente sui bordi del Tawara. Roho lo incalza, Dejima, per un istante, sembra poter rilanciare l'azione verso il centro Dohyo ma è solo un'impressione perchè il russo stringe i tempi dell'attacco e costringe un Dejima troppo esterno a uscire per Yorikiri. Roho vince, dunque, ma questo europeo sembra non volerne proprio sapere di guadagnarsi un minimo di simpatia da parte del pubblico.

Altro scontro molto interessante è quello che vede contrapposti Hokutoriki e Wakanosato, due gloriosi ex Sekiwake che se la vedono in un confronto diretto assai arduo. Vince Hokutoriki (7-2) che affronta un Tachi-Ai a braccia alte per colpire con Tsuppari molto vigorosi il suo avversario che risponde senza costrutto fino a cedere per Tsukitaoshi (4-5). Vittoria meritata quella di un Hokutoriki ben più pimpante. Ma eccoci al momento di Takamisakari contro Asasekiryu. Takamisakari (6-3) si carica nel modo consueto ma al Tachi-Ai si lascia infilare dabbasso dall'attacco di Asasekiryu (8-1) che, con postura affilata, lo spinge per Yorikiri senza lasciare possibilità di difesa ad un disorientato Takamisakari. Kachi-Koshi imperioso, quello del mongolo Asasekiryu, per un risultato altisonante che lo premia di una partenza sprint.

Dalle stelle alle stalle, l'ultimo match di questa prima parte della giornata Makuuchi, vede due 0-8 confrontarsi in una sfida dai contenuti tragici. Tokitsuumi contro Otsukasa: mai bout fu più inutile. Per la cronaca, lo vince Tokitsuumi in Yorikiri (1-8) dopo una partenza per una volta decisa. Deprimente 0-9, invece, per il suo panciuto avversario.

Terminata la pausa, però, si arriva al momento topico. Il momento in cui i più grandi rikishi del Sumo nipponico mostrano al mondo cosa è il Sumo stesso.

I primi dua a salire sul Dohyo sono Takekaze e Kasugao. Più dirompente il primo, più tecnico il secondo. "Jabba" parte meglio ma rischia un Kotenage sulla risposta del koreano Kasugao, Kimarite cui il giapponese resiste per riportarsi in spinta frontale. Kasugao teme la carica avversaria e lo tiene a bada con le proprie mani sulle spalle finchè Takekaze (4-5) recupera la guardia avversaria e sul tentativo di spostamento di Kasugao, gli allunga un braccio in Tsukiotoshi mandando a gambe all'aria Kasugao (3-6) e vincendo l'incontro. Kokkai, invece, se la vede col mongolo Kakuryu in una sfida che può determinare il Make-Koshi del georgiano. Al Tachi-Ai, Kokkai (2-7) parte in carica da autentico bisonte e Kakuryu rischia di vedersi staccare la testa dal collo ma per ben due volte la schivata improvvisa del mongolo (3-6) rischia seriamente di mandare KO Kokkai per Hatakikomi e Hikiotoshi. Kokkai, tuttavia, mantiene a stento l'equilibrio e riparte una e due volte fino a spedire Kakuryu fuori dal Dohyo con Oshidashi violento. Il Make-Koshi del georgiano è meritatamente rimandato.

Tokitenku, invece, se la vede con lo spento Kakizoe, Maegashira già precipitato in Make-Koshi, e sa che non può perdere questa grande occasione di riequilibrare parzialmente il suo score deficitario. Dopo due false partenze di Kakizoe (0-9) Tokitenku, leggero ma freddo, va direttamente al bersaglio grosso del giapponese per portarlo al Tawara in Yorikiri e chiudere facilmente il match per Oshidashi conclusivo. Vittoria facile quella di Tokitenku (4-5).

Ma eccoci ai Sanyaku veri e propri! Il Komusubi Kotoshogiku affronta un Tamanoshima in score molto negativo e anche per lui l'occasione di centrare un punto fondamentale per la propria rincorsa alla permanenza tra i Sanyaku non è da buttar via. E infatti Kotoshogiku (4-5) centra il punto andando subito in presa alta molto aggressiva ai danni di un Tamanoshima (2-7) che cerca di respingere via l'avversario allontanandolo con le sue manone sulle spalle, senza riuscirvi. Per Kotoshogiku, molto meglio piazzato, è a questo punto un gioco da ragazzi avanzare col suo tipico Yorikiri ballonzolante fino alla vittoria. Buon per lui.

Kotomitsuki, invece, vuole il Kachi-Koshi ma deve portarlo a casa contro un giovane talento come Tochiozan, atleta forse ancora un pò ingenuo ma certamente dotato di buoni mezzi tecnici. Il salto sino al rango di M4 fa onore al giovane Maegashira della Kasugano Beya ma l'esperienza e la qualità del Sekiwake sono ben altra cosa e così, al Tachi-Ai, già si vede che Kotomitsuki (8-1) ha il match in pugno grazie ad una presa interna solidissima e pressante cui Tochiozan, senza spazi di manovra (4-5) non può davvero resistere. L'avanzata in Yorikiri perfetto è a questo punto inevitabile per il Sekiwake neo-Kachi-Koshi, che infatti chiude il match proprio per Yorikiri.

Ma eccoci alla sfida tra l'Ozeki Chiyotaikai e Homasho. Il pubblico freme e incita i propri beniamini manco fossimo in un Kettei-Sen. La partenza lanciata di Chiyotaikai (7-2) investe Homasho (3-6) come una furia e lo tempesta di Tsuppari al volto. Homasho resiste con postura bassa ma equilibrata ma Chiyotakai prima arretra cercando di atterrare l'avversario con Hikiotoshi e poi, dopo aver notato la stabilità di Homasho, ritorna ad attaccare con Tsuppari che portano l'M1 a barcollare ormai in balia dei colpi dell'Ozeki. Ma non finisce qui! Homasho ritorna ad avanzare ma è solo grazie all'errore tattico assolutamente gratuito di Chiyotaikai che vince l'incontro! "Chiyo", infatti, indietreggia erroneamente in cerca di un Hatakikomi che non riesce, e così si ritrova sul Tawara, regalando ad Homasho l'unica possibilità di vittoria di questo incontro monocorde: un'occasione che non sfugge al giovane Maegashira, che infatti manda fuori Chiyotaikai per Oshidashi. Vittoria regalata su un piatto d'argento, quella di Homasho, ma pur sempre una vittoria importante.

Ed è il momento di Kaio contro Kisenosato. Il Maegashira cerca di tornare in score attivo ma a Kaio serve un KK veloce che gli levi ogni ostacolo verso la rincorsa allo Yusho. Il Tachi-Ai di Kisenosato sembra più ficcante ma Kaio, in postura difensiva, ritrova ancheggiando la presa al Mawashi dell'avversario e inizia la sua fase di studio. Kisenosato (4-5) rimane in stallo ma cerca ugualmente di entrare nella guardia di Kaio i cui leggeri movimenti ondulatori tuttavia, brevi ma continui, riescono a evitare una presa salda dell'avversario e, anzi, danno l'opportunità a Kaio stesso (8-1) di lanciare la presa esterna sul Mawashi "nemico" e al contempo atterrarlo con Uwatenage istantaneo. Kisenosato precipita sul terreno sconfitto, dunque, mentre Kaio raccoglie il meritato Kachi-Koshi da campione par suo.

Ed eccoci a Kotooshu! L'Ozeki eurpeo affronta un durissimo Aminishiki, avversario talmente brillante, dinamico e variegato che davvero non lo si raccomanderebbe a nessuno dei rikishi in cerca di Kachi-Koshi. E infatti, ecco il solito patatrac! Il Tachi-Ai di Aminishiki (6-3) aggira l'assalto del bulgarone (7-2) che ritrova faticosamente una posizione di lotta frontale e prova l'offensiva in Yorikiri cui Aminishiki resiste rilanciando, proprio in bilico sul Tawara, un attacco per Shitatenage quasi in contemporanea con l'Ozeki, che però patisce lo sgusciamento laterale di Aminishiki e piomba sul terreno prima del Maegashira. Una sconfitta che probabilmente estromette Kotooshu dalla corsa allo Yusho (e c'era da dubitarne?) Anche se stavolta i meriti di Aminishiki vanno riconosciuti più dei demeriti dell'ingenuo Kotooshu.

Hakuho, invece, manderà Toyonoshima in Make-Koshi con conseguente estromissione dai Sanyaku? L'assalto di "Toyo" è aggressivo e mentre Hakuho sembra voler giocare col Komusubi, il ben più basso rikishi nipponico non scherza affatto e va in spinta con Yorikiri fino a portare Hakuho (9-0) sul Tawara. Ma Hakuho non gioca più e inizia a opporre resistenza col busto in avanti, spostandosi di lato mente Toyonoshima (1-8) attacca con furia cieca, incapace di capire quel che Hakuho ha in mente. Toyonoshima continua la spinta, dicevamo, ma Hakuho passeggia di lato sul Tawara e alla fine sguscia via, abbattendo con furbizia Toyonoshima, grazie ad uno Tsukiotoshi ben effettuato come da foto. Toyonoshima precipita dunque fuori dai Sanyaku per via del suo Make-Koshi mentre Hakuho si è preso i suoi bei rischi ma ha vinto con freddezza degna di un campione vero; saprà rispondergli Asashoryu contro il prode connazionale Ama? Non c'è che da dirlo che Asashoryu (9-0) ha già effettuato un Tachi-Ai esemplare per velocità e piazzamento, nonostante le braccia avanti del Sekiwake Ama (4-5) provino a contrastarlo. La velocità di esecuzione dello Yokozuna si dimostra troppo superiore perchè Ama sappia costruire un'azione degna di nota e infatti, dopo pochi istanti, Asa ha già cambiato direzione d'attacco, pressando Ama in arretramento verso il Tawara così che, su velocizzazione della sua offensiva, Asashoryu spedisce Ama per le terre, con Oshitaoshi rapidissimo.

Alla nona giornata di questo Natsu, dunque, possiamo eliminare due nomi dalla tabella dei possibili pretendenti allo Yusho, perchè la sfida a distanza tra i mongoli Asashoryu e Hakuho costringe i due a non perdere nemmeno un incontro, figuriamoci due. Kotooshu e Chiyotaikai fuori dalla rincorsa allo Yusho, dicevamo, ma rimangono pur sempre ben piazzati rikishi di talento e solidità come Kaio e Kotomitsuki, loro si, possibili parti terze verso la conquista della Coppa dell'Imperatore.

Est
Kimarite
Ovest:

E-M14 Ryuo7-2*
hikiotoshi
E-M15 Ushiomaru3-6

W-M14 Hochiyama4-5*
oshidashi
W-M13 Tochinohana2-7

E-M12 Tamakasuga3-6
oshidashi
W-M12 Satoyama3-6*

W-M15 Iwakiyama4-5
shitatenage
W-M11 Tochinonada5-4*

E-M13 Futeno8-1
oshidashi
W-M9 Miyabiyama4-5*

E-M9 Roho6-3*
yorikiri
E-M10 Dejima8-1

E-M16 Hokutoriki7-2*
tsukitaoshi
W-M7 Wakanosato4-5

E-M7 Takamisakari6-3
yorikiri
W-M8 Asasekiryu8-1*

E-M6 Tokitsuumi1-8*
yorikiri
E-M11 Otsukasa0-9

E-M5 Takekaze4-5*
tsukiotoshi
W-M6 Kasugao3-6

E-M2 Kokkai2-7*
oshidashi
W-M5 Kakuryu3-6

E-M3 Kakizoe0-9
oshidashi
W-M1 Tokitenku4-5*

Nessun commento: