giovedì 30 dicembre 2010

KENSHO 2010


Il Kensho è lo speciale "premiario" economico che scandisce i guadagni di ogni rikishi, riferiti alle vittorie ed ai vari premi di ogni torneo, sponsor compresi, suddivisi anno per anno, Hon-Basho per Hon-Basho. Questi premi, detti Kensho-Kin, sono ciò che gli viene elargito al termine di un match. Il Kensho, tuttavia, NON comprende lo stipendio abituale, che è una cosa a parte e viene elaborato diversamente: le percentuali che accrescono i salari dei rikishi, infatti, seguono i lottatori bout dopo bout ed aumentano i futuri guadagni di ognuno, sia pure in una percentuale minima, ogni singola vittoria di più. La speciale graduatoria di quest'anno, ad ogni modo, vede ovviamente lo Yokozuna Hakuho, autentico cannibale del Dohyo, in testa alla classifica del Kensho con 1.065.200 euro totali ed a questa cifra va aggiunto anche lo stipendio, dunque, che nel suo caso, visto il numero impressionante di vittorie, sale ogni gara di più.

Proponiamo tale classifica relativamente all'anno 2010 che va ormai concludendosi, segnalando che compaiono anche i nomi del mitico Asashoryu e dell'ex Ozeki Kotomitsuki che però, per l'anno in corso, hanno potuto essere presenti solo fino al loro abbandono. Takamisakari compare invece curiosamente come sesto, ben al di sopra di tanti rikishi più forti di lui, il che accade perchè Takamisakari è un rikishi sponsorizzato da una nota marca di cibi e salse giapponesi, Nagatanien, uno sponsor che premia molto le vittorie dei suoi bouts in ragione della simpatia del nostro buon vecchio "Robocop". Ringrazio pubblicamente Asashosakari e Jonosuke di Sumo Forum per la fatica fatta nel calcolare il tutto:

1) HAKUHO - 1.065.200

2) KAIO - 246.200

3) BARUTO - 141.300

4) KOTOOSHU - 138.300

5) ASASHORYU - 119.600

6) TAKAMISAKARI - 105.000

7) KOTOSHOGIKU - 72.700

8) HARUMAFUJI - 71.100

9) KISENOSATO - 68.600

10) TOYONOSHIMA - 47.400

11) HOMASHO - 41.900

12) AMINISHIKI - 33.800

13) GOEIDO - 33.300

14) KOTOMITSUKI - 29.800

15) TOCHIOZAN - 29.300

16) KAKURYU - 25.700

17) ASASEKIRYU - 20.200

18) KYOKUTENHO - 19.700

19) HAKUBA - 18.700

20) TAKEKAZE - 17.700

21) MOKONAMI - 16.700

22) TOKITENKU - 16.700

23) TOCHINOSHIN - 16.100

24) MIYABIYAMA - 15.600

25) TOKUSEGAWA - 14.600

26) ARAN - 14.100

27) SHIMOTORI - 13.600

28) TOSAYUTAKA - 13.100

29) KAKIZOE - 12.600

30) YOSHIKAZE - 11.600

31) KITATAIKI - 10.600

32) WAKANOSATO - 9600

33) OKINOUMI - 8.600

34) TOYOHIBIKI - 7.600

35) HOKUTORIKI - 7.100

36) IWAKIYAMA - 6.600

37) KORYU - 6.600

38) SOKOKURAI - 6.100

39) WAKAKOYU - 6.100

40) KOKKAI - 5.600

41) SHOTENRO - 4.500

42) BUSHUYAMA - 3.500

43) TAMAWASHI - 3.500

44) KASUGAO - 2.200

45) TOCHINONADA - 1.500

46) KIMURAYAMA - 1.000

47) GAGAMARU - 500

48) ALTRI - 0

Si calcoli inoltre che tutte le somme citate, tradotte in Euro, sono al netto di ogni spesa di vitto e alloggio, giacchè ogni rikishi può vivere nella sua Heya con giaciglio e pasto assicurati, salario a parte (quest'ultimo elargito solo ai Sekitori, cioè i professionisti delle categorie Makuuchi e Juryo). Più che altro, insomma, il problema di un basso guadagno si presenterebbe per quei rikishi, magari non più giovanissimi, che hanno una famiglia da mantenere ma per questi ultimi in genere si schiude la possibilità di divenire Oyakata nella propria scuderia e conseguentemente di guadagnare un onesto stipendio da "istruttore". E' dura la vita del rikishi...ma non se ci si chiama Hakuho...

...Ah, dimenticavo: Harumafuji, a cui vanno i nostri migliori auguri, è divenuto padre di una bambina. In data 22 dicembre, mentre si trovava in Mongolia, ne è stata data notizia pubblica.